Cap.

 1   2|         volte, – soleva dire quel vecchio solenne ed austero, come
 2   3|        sue fondamenta il cimitero vecchio di Viareggio, dove per secoli
 3   3|        sghignazzamento. Allora il vecchio navarca, ridotto dall'atrocità
 4   3|          Tista buon'anima, – è il vecchio vicino, che assente sospirando: –
 5   3|        santo giorno dei morti, il vecchio marinaro non si allontana
 6   7|        Ehi galantuomo – intima un vecchio colono, il quale ascolta
 7   7|           Quando è così – dice il vecchio colono – diamoci la mano
 8  12|            mettendo sulle vie del vecchio paese una moltitudine di
 9  13|           Francobarbone» c'era un vecchio navigatore dell'Oceano detto «
10  13|            Giando il mastino», un vecchio lupo di mare che  presso
11  13|             insinuò sospettoso un vecchio marinaio. – Vedremo, speculeremo!~
12  13|  Francobarbone» come quelle di un vecchio cavallo caduto sul pietrato.~–
13  15|          cui timone era seduto un vecchio anchilosato. Il cieco aveva
14  17|         con la disinvoltura di un vecchio navigante dell'Oceano, prese
15  17|          chi non ti noia!~Calena, vecchio navigatore dell'Oceano anche
16  19|         la testa, e coperto di un vecchio cappotto d'artiglieria,
17  19|        Viareggio: ivi dimorava il vecchio arcivescovo di Lucca, Sardi,
18  19|        una volta suonato anche da vecchio per compiacere al desiderio
19  20|           Disse a un ventaglio un vecchio Archimandrita:~– Dimmi,
20  22|         nelle bistecche, nel vino vecchio, nelle erbe, nella stagione
21  23|            Siccome ogni marinaio, vecchio o giovane, è sigillato da
22  23|        sempre teso l'orecchio del vecchio capitano, perchè quella
23  24|          mise alle spalle come un vecchio fucile, chè quella entrava
24  25|          messo a bando di Dio. Un vecchio incagnito, con la testa
25  25|     capanna, dove si ricettava il vecchio sozzo e scarnato. Un giorno,
26  25|         levante, dove agonizza un vecchio mendico». «Digiuno», che
27  25| contadiname vicino ed ebbe per il vecchio vitto e indumenti, lo distese
28  25|             Sopra le occhiaie del vecchio mendicante si drizzò il
29  25|        squassato dalla pazzia, il vecchio si alzò spettrale, fissò «
30  25|    famiglia!». La maledizione del vecchio mendico perseguitò per anni
31  25|          occhi di falco marino il vecchio Sciamanna, che mi maledisse
32  28|     Puccini, vivente, una via del vecchio paese. La scelta cadde su
33  31|           di anni diciassette, un vecchio e una vecchia: marito e
34  33|           a una colonnetta c'è un vecchio mendico il quale, come il
35  33|           questi luoghidice il vecchio – mi stringe i panni addosso
36  34|           gavetta da soldati e un vecchio cannocchiale senza lenti
37  35|         Ne chiedo la ragione a un vecchio magnano che, uso al fuoco
38  35|      conoscono molti segreti. Dal vecchio ho saputo che nell'Apocalisse
39  36|         ramarro in presenza di un vecchio caprone dalla barba bianca
40  38|       male? In una taverna, da un vecchio amico, il quale era andato
41  47|        firmarono allegramente, il vecchio divisionista Morbelli, un
42  47|           del suo celebre Cavallo vecchio – «È il mio ritratto», soleva
43  48|      usciolo e la pedana. Qualche vecchio signore vestito color malva,
44  49|         dicevano di soprannome al vecchio Antonio Antonini.~Del «Prete
45  49|       rivedere dopo tanti anni il vecchio Enrico Sisco per ascoltare
46  49|       trascina nello studio di un vecchio suo amico, – l'avvocato
47  49|              la vita è male, – il vecchio ardimentoso polemista si
48  49|         potuto pubblicarlo». E il vecchio si accascia sul divanetto.~
49  50|         Silvestro Palmerini, – il vecchio navarca che sulla paranza
50  50|    scarponi, si calcò sul capo il vecchio fez rosso scarlatto con
51  50|     Mentre lavorava al tornio, un vecchio tornio a pedale («Il tornio
52  50|           tuo padre – ha detto un vecchio ad Alessandro di «Pezzo
53  51|      sotto una spallata di questo vecchio gigante ingabbiato.~Vedo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License