Cap.

 1   1|        basso, lardato, gelatinoso, pareva fosse stato sbollentato
 2   1|  abbeverava ad una bottiglina, che pareva tenesse in caldo sulla pancia.~
 3   2|          come batuffoli di cotone, pareva radesse i brenti teneri:
 4   3|    taglienti come coltelli e tutte pareva dovessero ferirmi, divennero
 5   3|        miele. Un branco di rondini pareva volesse indicarmi coi rapidi
 6   5|      diceva il nano Pellegrino, ma pareva dicesse, per la artifiziata
 7   8|          si assideva mio nonno che pareva la statua del Tempo. Dirimpetto
 8   8|       mucchia del concio fumante e pareva il sacerdote di un rito
 9   8|        rosa sottile e sinuoso, che pareva steso ad asciuttare sulla
10   9|         scodellata, calda fumante, pareva un impalpo di libri condito
11  10|       messo per forza tra i denti, pareva fare anche lui queste riflessioni.~
12  10|           vento. L'auriga in serpa pareva battesse la lana. Accattarotti
13  13|         sui monti selvosi, il mare pareva un deserto infuocato, su
14  13|          solo sulla cima del molo, pareva sognare sempre il ritorno
15  13|       greggi di randagie nuvolette pareva andassero ad addossarsi
16  13| Francobarbone».~Il «Francobarbone» pareva non dovesse avere le congiunture:
17  15|      fissava di continuo il mare e pareva lo scorgesse nella lontananza
18  15|          sempre e oltre non vedere pareva nemmeno non udire.~Quando
19  15|            tremiti delle mandibole pareva tessessero il tedio e l'
20  15|   parapetto andava sui porticati e pareva mirare il mare, lontano
21  16|  carminiate e cinabri, che il nano pareva infiammato dentro, tanto
22  17|           vento, tanto placido che pareva un dipinto di Agostino Pilli,
23  17|       tanto celeste che a toccarlo pareva dovesse tingere. Una sturma
24  20|            a chiamarlo. L'ebanista pareva sepolto vivo. Quando usciva
25  20|        intorno all'ordigno, sì che pareva un ciuco aggiogato alla
26  20|    spropositato, sul cielo lattato pareva si fosse rotto il sacco
27  21|            si fece un colletto che pareva di marmo, s'aggeggiò al
28  22|             da perfidiosa che era, pareva diventasse serena. Di nero
29  22|      biasciarci una gotta torbida, pareva che fosse soltanto tormenticchiato
30  23|           la bava.~ ~♦~ ~Il «Bava» pareva una polena scalpellata nell'
31  24|           a pesetto, magro, lungo, pareva che qualcuno lo avesse preso
32  24|          soffitto travicellato, ma pareva vedessero il cielo e sospirando
33  24|           di scherma così bene che pareva ci vedesse. A queste parole,
34  25|           posate a trapezio, a cui pareva sospeso il piatto maiolicato;
35  25|           rossa infiammata, sì che pareva che il vino fosse passato
36  27|    vinaccia da strizzo; quello che pareva un patibolo è soltanto,
37  27|             ancora trasognato: «Mi pareva d'essere sulla giostra.
38  31|          bastardi. Via al momento.~Pareva che sul pietrato si rappresentasse
39  32|         Ghigo. Con quei diminutivi pareva che gli raccorciassero la
40  34|            d'argento, quella sera, pareva saldato sulle vette delle
41  34|           Frediano, che ogni tanto pareva esplodere con tutte le statue:
42  36|           quei geroglifici azzurri pareva racchiudessero arcane storie.
43  38|           la scogliera sottostante pareva dire: – Se mai io sono sempre
44  38|        Antitutto, colto da miopìa, pareva trapuntare con gli occhi
45  40|            lo trafiggevano ed egli pareva sentire sulla pelle come
46  40|           disordinato: il berretto pareva portato via da una raffica
47  42|       colorito di quel ritratto mi pareva un po' «tinto», l'amico,
48  43|           pieghe di grande dignità pareva sollevata da un vasto sospiro.~
49  45|        tutto l'orto dei frati e mi pareva d'aver davanti un quadro
50  47|        coverta della Bella Venezia pareva avesse fatto apposizione,
51  47|       bandiere della Bella Venezia pareva schiaffeggiassero il cielo,
52  50|           in corpo a «Pezzo duro», pareva bollisse una pentola: «E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License