Cap.

 1   2|         in cui tragitta la nostra vita.~
 2   5|       subito che doveva essere la vita a celebrare le sue nozze
 3   5|  consumare il rimanente della mia vita in pellegrinaggi di propiziazione, –
 4   9|          dalla gente del contado: Vita e avventure di Stefano Pelloni,
 5   9|          Pelloni, il Passatore. – Vita e avventure del celebre
 6   9|          il bandito di Marengo. – Vita e avventure di Cipriano
 7   9|           pericoloso scambiare la vita con la trama di un romanzo.
 8  10|      cardi e gramigne, passava la vita senza emozioni volatoie.~
 9  12|         favellare della tribolata vita dei pescatori.~Molti di
10  15|     marinaro, dopo la travagliata vita dei viaggi, predilige, ai
11  15|           persa la vista persa la vita!~Lo sciabicotto, a quel
12  15|           Persa la vista persa la vita – e gli urlò: – Non è vero!~
13  20|           il vento». «E poi?» «La vita è vento:~ ~Disse a un ventaglio
14  20|           ventaglio, che cos'è la vita?~E il ventaglio, con molle
15  20|          vento!~ ~«O fratello, la vita è vento: fammi il disegno;
16  20|         loro come una pietra: «La vita è vento – Il mondo è fumo –
17  22|          un Credo passò a miglior vita. Il dimani il parentado,
18  23|          stanco della travagliata vita del mare, si era messo a
19  23|          Per più della metà della vita, mi son guadagnato il pane
20  24|         urla: – Signori, a questa vita preferirei la catena del
21  25|        fatto silenzio.~Avendo, in vita mia, fatto anche il ragazzo
22  25|            quando uno è in fin di vita, cosa dice il dottore? Provate
23  26|          lui, alla Sapienza della vita, – i pisani chiamano sapienza
24  26|            si arguiva che la loro vita era trascorsa in archivi,
25  30|         scaffali ambulanti: dalla Vita di Cipriano La Gala a quella
26  35|   piantate, almeno pare da quella vita che egli confessa di averci
27  37|           ecclesiastico, e che in vita sua si tramescolò tra Curie,
28  37|           cognito che anche nella vita del Monti c'era un filo
29  38|           nell'anima per tutta la vita. Vi dicono studiate perchè
30  41| sovreccitabile che terminò la sua vita al manicomio, condusse il
31  42|         in lunga veste – tenea la vita indietro, alta la testa –
32  43|    abbandonò alle peripezie della vita normale. All'alba, Don Carlos
33  45|         in procinto di perdere la vita per mano di un congiurato;
34  46|           far scorrere la propria vita soavemente, lontano del
35  46|     approfittare dell'oblio della vita, anche se è «sapiente oblio»,
36  47|        frangenti del mare e della vita i marinai, che tranne poche
37  47|         siamo venuti a perdere la vita! – mormorò qualcuno.~Al
38  48|           anni desolati della sua vita, come coloro che hanno masticato
39  48|         le fu fedele per tutta la vita. Nel paese a questa donna
40  48|     accanto all'altra, come nella vita, riposano Rosa Elisabetta
41  49|      ottuagenario del mio paese: «Vita e avventure dei capitani
42  49|         marina mal si adatta alla vita claustrale. Antonio Antonini
43  49|          avesse disposizioni alla vita ecclesiastica. Ma ne ebbero
44  49|          massima filosofica: – la vita è male, – il vecchio ardimentoso
45  49|           delle Alpi Apuane e far vita di eremitaggio, per i giornali
46  49|         leggere  a scrivere. La vita è male. Sarò disgraziato?
47  50|            e rimarrà per tutta la vita, attaccato al suo reggimento
48  50|      nessuno di noi ci faceva più vita. – Trovatemi una rima con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License