Cap.

 1   3|      non mi avesse steso la sua mano pietosa. O fratelli, ch'
 2   6|     diventa il sesto dito della mano, la forca rinforza di tre
 3   7|       cenerino con su scritto a mano: «Astrografie eseguite di
 4   7|     vecchio colono – diamoci la mano e lasciamo il cielo agli
 5   8|       lanciavano la spola dalla mano diritta a quella mancina
 6   8|     lume e vi poneva contro una mano al riparo del vento, questa
 7   9| cibandosi, leggeva un libro; la mano poggiata alla fronte, faceva
 8   9|     ombrellaio avrebbe dato una mano al mercante di libri quando
 9  11|         i chiodi, la lancia, la mano, la canna, la corona di
10  12|     capitelli dorici tuffano la mano, rassodata dalla scotta
11  13|        da noi divisa, e fuor di mano,~giace Inghilterra in sen
12  16|       ti rilevo la fotografia a mano.~– E va benedisse, tra
13  17|         del nome, porgergli una mano: nel paese solevano, pronunciandoli,
14  17|        invece di rilevarvi, e a mano, la fotografia, voi che
15  20|          ogni tanto, alzava una mano quasi per misurare l'impeto
16  22|     Prima gli fu portato via di mano il cavallo, poi subito travolto
17  23|         disegno (eseguito dalla mano esperta del «Bava» medesimo)
18  24|         al cieco battendogli la mano sulla spalla scarnata.~ ~♦~ ~
19  24|       ogni mascherotto aveva in mano un forchettone e doveva
20  25|    polpastrelli del dosso della mano sono quasi del tutto spariti;
21  25|       indice e il pollice della mano sinistra. L'ho guardato
22  29|       Lui condotti a termine da mano ultraterrena. In seguito
23  31|      innocente, con un colpo di mano la si faceva girare sul
24  33|       Il cappello che teneva in mano aveva nel fondello un francobollo
25  33|       spicciole sul palmo della mano dicendo: – Gua' mi manca
26  35|       bagni delle donne, armata mano, mentre ignude erano in
27  36|     viso adusto e segaligno; la mano scarnita, asprita di unghie
28  36|        con la croce dell'oro in mano; allo scender di monte al
29  37|     come! Avere alla portata di mano un uomo ferrato come Fulvio
30  38|       nel cuore, ha il cuore in mano, il cuore deve raffreddarsi
31  38|         scavezzacolli levano la mano agli alunni che starebbero
32  38|          De Amicis gli stese la mano affabile. L'Antitutto tenendo
33  38|   tenendo nella sua scarnata la mano grassoccia di De Amicis
34  42|        il pallore del Còrso man mano che, per le vie anguste
35  44|    sulle mura, vedessero la sua mano che impugnava la spada punitrice,
36  45| procinto di perdere la vita per mano di un congiurato; ma quest'
37  45|      quarantina di centesimi in mano.~– Niente, questi schiarimenti
38  46|        con le cinque dita della mano sinistra (con l'altra impugnava
39  48|         ossa con le lacrime,  mano amata le invigila...~ ~♦~ ~
40  49|      conta sulle dita della sua mano scarnita, ma una mano sola
41  49|       sua mano scarnita, ma una mano sola non basta: L'avvenire,
42  50|    Greci si commettevano da una mano all'altra: i ponci che stanano
43  51|    fiero sguardo aquilino ha in mano una tazzina di «mate», piccola
44  51|        d'Ararupe mi mostra, con mano che trema, ma con saldo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License