Cap.

 1   1|        una tigre ridotti come due vecchi tappeti spelacchiati, un
 2   1|        aleppo rosso sangue.~Certi vecchi marinari asserivano, con
 3   1|         Quando qualcuno di questi vecchi navigatori dell'Oceano poteva
 4   1|           Anche sul nanerottolo i vecchi marinari avevano rilevato
 5   3|          dell'Istituto dei poveri vecchi, in cui sono raccolti anche
 6   3|       mare solitaria e deserta.~I vecchi navarchi, gl'insonni, dopo
 7   3|        carabotti, guardinghi come vecchi mastini, sono rimasti soltanto
 8   3|      delle tremende perdizioni. I vecchi incappottati di casentino,
 9   3|         la centesima volta, chè i vecchi marinari narrano cento volte
10   4|            uomini donne ragazzi e vecchi, correvano verso il pietrato
11  11|      Resurrezione. A quei doppi i vecchi navigatori si sono umiliati
12  11|         feste sull'aperto mare. I vecchi capitani, timorati di Dio,
13  11|      Erebo: così gl'insegnarono i vecchi capitani che l'avevano appreso
14  12|            delle anguille cieche, vecchi, ragazzi, donne, uomini,
15  12|        pescatori.~Molti di questi vecchi pescatori svernano sul pietrato.
16  12|        scompaiono nel profondo; i vecchi ritornano ai loro posti,
17  13|         Vedremo, speculeremo!~E i vecchi lupi di mare videro e specularono.
18  13|          ufficio del direttore. I vecchi naviganti dell'Oceano rimasero
19  13|           che non gli riquadri. I vecchi navarchi trasalirono. Tutti
20  17|       sancito, è di spettanza dei vecchi naviganti dell'Oceano».~
21  23|      domani sera, alle ore 19».~I vecchi marinari, sempre mattinieri,
22  23|           quello del battesimo, i vecchi navarchi si dimandavano
23  26|     psicologico proverbiavano, da vecchi marinari ridottisi in terra
24  31|         malfidata la donna. I due vecchi l'avrebbero sbranata con
25  31|          folla prese la parte dei vecchi.~– Se avevi cuore, non la
26  31|           decidersi, – dicevano i vecchi.~La ragazza guardava malfidata
27  31|          nell'Istituto dei Poveri Vecchi, – rispose.~Rimasi perplesso.~–
28  31|          hanno passato nei Poveri Vecchi, e studio a spese del «Ritiro».
29  32|           scrivere il tuo nome. I vecchi contadini firmavano con
30  40|       provarselo: uomini e donne, vecchi e giovani; chi se lo ricalcava
31  42|           francescana dei «Poveri vecchi»), mi narrava, con certo
32  47|     Gaetano Previati, uno dei più vecchi della comitiva. In quell'
33  47|        Musica in testa, giovani e vecchi, grassi e magri, noti e
34  47|          di buono lasciato da noi vecchi e rendervi liberi da ogni
35  49|  seminarista, tra lo scandalo dei vecchi marinai religiosi, che su
36  49| miracolosi viaggi. Egli abita nei vecchi borghi,  dove il paese
37  50|         Ischia e di Sicilia. Ma i vecchi carpentieri e i decrepiti
38  50|        tutti gli eroi viareggini, vecchi e dei giorni nostri. Volpi,
39  50|         fiaschetteria dei «Poveri vecchi», chè cose urgenti lo riguardavano,
40  50|         fiaschetteria dei «Poveri vecchi». Appena è entrato ha dimandato: «
41  50|   anfanando.~– Qualche reparto di vecchi commilitoni dell'Ottavo,
42  50|          Napoli c'è l'adunata dei vecchi soldati dei battaglioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License