Cap.

 1   1|                              IL NANO E LA STATUA NERA  La parola «
 2   1|        tappeti spelacchiati, un nano e un affricano gigantesco,
 3   1|    sottoposto alla tortura). Il nano lo occultavano molto facilmente
 4   1|      mangiare, l'affricano e il nano andavano dagli Svizzeri
 5   1|         i ragazzi sorpresero il nano e l'africano proprio quando
 6   5|                              IL NANO PELLEGRINO~ ~ ~ ~ ~ ~Anticamente
 7   5|     queste sacre istorie era il nano Pellegrino, nativo delle
 8   5|  Freddana e il Montesacrato. Il nano Pellegrino era stato pellegrino
 9   5|     cominciava serio e grave il nano Pellegrino; i fedeli lo
10   5|        i miei cani, – diceva il nano Pellegrino, ma pareva dicesse,
11   5|         abbondanti elemosine al nano Pellegrino, che era odiato
12   5|        il nome di battesimo del nano delle Macendore, e che egli
13   5|  accattarotto, un giorno che il nano era attorniato da una folla
14   5|      altro non siete – disse il nano volgendo con bel garbo dalla
15   5|         per i testamenti – e il nano porse al signore il suo
16   5|      nomi...~– Fiato! – urlò il nano ergendosi sul torso potente.~– ...
17   5|       Venanzio Pellegrini...~Il nano, pieno di galloria, stava
18  16|                 IL RITRATTO DEL NANO POLDINO~ ~ ~ ~ ~ ~Nessun
19  16|         qualcuno, accennando il nano, gli diceva: – Ma lui ,
20  16|   Ferdinando Martini.~Quando il nano scorgeva questi tipi, che
21  16|       non fa il ritratto a quel nano?; pare un pezzo del Ribera,
22  16|     venne l'ora del ritratto al nano Poldino: una mattina d'ottobre,
23  16|     nelle tinaie) e io dissi al nano:~– Se sei contento, domani
24  16|    carminiate e cinabri, che il nano pareva infiammato dentro,
25  16|        ebbi ultimato l'opra, il nano disse orgoglioso:~– Si potrebbe
26  16|  coraggio di dire: «Sì», che il nano, credendo d'essere stato
27  17|   terminale, riquadrò subito il nano. Ne diventò addirittura
28  17|      degli Angiò.~Se, quando il nano era di viaggio fresco (cioè
29  17|         col vino buriano.~Ma il nano era sospettoso. Se scorgeva
30  17|  Severino, il quale, vedendo il nano, tentò di attaccar discorso.
31  17|         quaresimali, vedendo il nano passeggiare su e giù per
32  17|       quello di buona pasta, il nano, con la disinvoltura di
33  17|       secche di Barberia – e il nano, aprendo la camicia sul
34  17|         l'ultima era quella del nano Angiò. Quando nel crudo
35  17|       la gente dentro terra. Il nano andava lontano, verso lo
36  17| Marcaccio presso Seravezza. Del nano Angiò è rimasta, fino a
37  17|   Sopravvive l'epitaffio che il nano fece scrivere da Fortunato
38  17|        delle sbeffeggiature, il nano armò un gozzo dei remi di
39  17|  dissero sorpresi: «Eppure è il nano Angiò».~Quando il nano fu
40  17|       il nano Angiò».~Quando il nano fu al largo, gli successe
41  17|     pietrose cime delle Alpi il nano s'orientò verso il desiato
42  17|      urlavano: «A orza!». Ma il nano non potè più far buon governo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License