Cap.

 1   1|         la voglia di fissare nel viso l'affricano.~ ~♦~ ~Ma i
 2   6|        Plinio Nomellini, che nel viso ha qualche tratto di Canale,
 3   7|        bocca rosa sull'ovale del viso di cera, – ha tutti i segni
 4   7|       astrografo, il quale ha un viso scaltrito di volpacchiotto,
 5   9|        Gala.~L'omettino aveva il viso agguagliato a una copertina
 6  11|          incotte, si tolgono dal viso quella prurigine odorosa.
 7  12|          sul collo gagliardo, il viso forte balenante pei larghi
 8  13|  scarnato, diritto, combusto nel viso, di pel sagginato, spolverato
 9  14|     astanti si sono guardati nel viso mortificati; quel tono lamentoso
10  16|       Raffaello Romanelli, – dal viso aperto alla moschettiera,
11  17|          di cranio massiccio, di viso duro con la radice nasale
12  17|        tavolinetto un ometto dal viso patito di un San Severino,
13  18|          narrando sospirava. Sul viso tagliente come una scure
14  19|        stangoni delle gambe e il viso incagnito, con due occhi
15  20|       strutto dalle meditazioni: viso giallo di penitente, con
16  21|         quelli che non hanno più viso da mostrare, i più infelici
17  21|    refrattario aveva su tutto il viso una barba spinosa e i capelli
18  23|   tartaruga gli aggrottescava il viso conciato dalla salsedine,
19  24|     sulla terra dura, chè il suo viso era conformato sulle schiaccine,
20  24|       gattino patito su tutto il viso di martire.~La padrona grassa,
21  24|         una palanca deve fare il viso di santo e dire: – Signori,
22  24|        Corso e manca un uomo; il viso l'hai già rinceppato; con
23  24|          suoi compagni:~– Questo viso rinceppato lo lascerei così:
24  26|        compatto era di loro. Dal viso dei «consumatori d'ossigeno»
25  27|         su dei ceppi. Uomini dal viso arcigno, forniti di una
26  28|     terra: tu a me e io a te. Il viso di S. E. era olivastro,
27  31|       gattino biondo su tutto il viso terragno. Studiava con me.
28  31|         supplizio.~Tenebrato nel viso, tolse dal taschino lo sfumino:
29  36|   affresca sotto una pezzuola il viso adusto e segaligno; la mano
30  38|        rilievo sullo sfacelo del viso emunto. Quando la follìa
31  43| staccavano sul pallore cereo del viso ovale; la principessa Elvira
32  46|         folgoranti, fiammato nel viso rubicondo e giocondo, naso
33  47|     tritati e aceto, fecero buon viso a certe ombrine, fatte cuocere
34  48|           maculata di semola nel viso potente, mostrando i pugni
35  48|      avere svitato il collo, dal viso rosso volativo, baffi e
36  48|        di jodio il rimanente del viso; gli occhi puri e contemplativi,
37  49|       dell'acciaio, inserita sul viso scarno, ne diminuisce il
38  49|          al cui contrasto il suo viso diventa ancor più terragno.~
39  49|       colossale statura, del suo viso vigoroso, dei suoi occhi
40  51|         gli aggrottesca tutto il viso gagliardo: sembra che da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License