Cap.

 1   2|    lineanti i cigli pietrosi del canale della Croce, le ciuffaie
 2   3|          l'acque cristalline, il canale palesa tutti i segreti dei
 3   4|        quando s'ormeggiavano nel canale era uno spettacolo: la notizia
 4   6|                        GIULIO DI CANALE»~ ~ ~ ~ ~ ~Giovanni Gentile,
 5   6|  filosofo estemporaneo Giulio di Canale a cui, non visto, fece il
 6   6|          è interdetto.~Giulio di Canale si fermò come una statua
 7   6|  filosofo estemporaneo Giulio di Canale a cui fece i segnali medesimi
 8   6|  filosofo estemporaneo Giulio di Canale.~Nelle torride giornate
 9   6|       saggezza rimata. Giulio di Canale non si copre ai primi freddi,
10   6|          fa guasto, ma Giulio di Canale, con un pigiama color panna
11   6|         e soffiano, ma Giulio di Canale, col bavero tirato su fino
12   6|       figura fisica di Giulio di Canale mal si attaglia a una cornice
13   6|     ferro le gambe scivertate di Canale, se scricchiola la moltiplica
14   6|          scricchiolano l'ossa di Canale aride di sinovia. Se da
15   6|   ciclocanale.~Il naso adunco di Canale fa sovrumani sforzi per
16   6|      approssimarsi alla testa di Canale. Ma che cos'è quel lindo
17   6| perennemente lindo che Giulio di Canale porta sempre pendente, come
18   6|         al taschino di Giulio di Canale. Per varie settimane il
19   6|       questa sentenza, Giulio di Canale salta sul sellino e via
20   6|          assai remoto, Giulio di Canale, al di  di un reticolato,
21   6|        viso ha qualche tratto di Canale, cercava di veder quello
22   6|         Chi siete voi? –– urlò a Canale.~Canale dopo la prima interdizione
23   6|     siete voi? –– urlò a Canale.~Canale dopo la prima interdizione
24   6|   superbia fosse arte, – rispose Canale, – molti sarebbero i dottori.~–
25   6|        l'ho anch'io ve'! – disse Canale bevendo.~
26  11|      irradia tutta la chiesa. Il canale è un tumulto di vele ripercosse,
27  12|         lunga asta nel fondo del canale, ara per un buon tratto
28  12|   ritornano i bragozzi, tutto il canale è uno sbatacchìo di vele.
29  15|         sorbo ridossati lungo il canale ad una colonnetta d'attracco.
30  15|          ci si saliva, cadde nel canale; precipitando d'impeto coi
31  19|      giorni doveva approdare nel canale di Viareggio la nave che
32  19|          delle casupole lungo il canale) e le vele delle paranze
33  20|    elevata sulla strozzatura del canale Burlamacca, ove s'annodano
34  20|          riflusso dell'acqua del canale, il perpetuo ribollire delle
35  28|   Istruzione. Egli abitava oltre canale una casetta, nel cui giardino
36  40|     murate e si orientò verso il Canale. Tutto il corso del fosso
37  46|       Ombrone, l'Elsa, l'Era, il canale di Usciano, la golene di
38  49|         sciabordano le acque del canale della Burlamacca; la Pescheria,
39  50|        nuova, interchiusa tra il canale della Burlamacca, il viale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License