Cap.

 1   2|            baleno quella grazia di Dio e il piccolo castagnacciaio
 2   7|          della venerabile serva di Dio, – pellegrini e «festaioli»,
 3   7|        risplendere nella chiesa di Dio siccome fulgidissima gemma
 4   7|        vera effigie della serva di Dio, Gemma Galgani, aperta e
 5   7|            San Genesio: andate con Dio!». Sui parafanghi della
 6   7|           sembianze della Serva di Dio Gemma Galgani, Vergine lucchese.~
 7   8| tagliuzzare quella verde grazia di Dio invidiosi dei porci.~– Voi, –
 8   8|         noi che si  la grazia di Dio ai porci.~Era la Milla che
 9  11|        Santa il capitano, che dopo Dio è il massimo padrone a bordo,
10  11|       vecchi capitani, timorati di Dio, leggendo il sacro itinerario,
11  12|          sopra di questa grazia di Dio, oltre le vele e i tetti,
12  13|          padre, che rese l'anima a Dio in questo paese marittimo,
13  14|        tutto in sangue: dove manca Dio provvede. Il nostro destino
14  17|          su una pietra. «A onor di Dio – A onor di Sant'Antonio –
15  19|         terra e lo pesta.~Ma, come Dio volle, la bella Maria Teresa
16  20|         che tutta quella grazia di Dio se la mangia, se la rimangia,
17  22|              L'uomo propone e solo Dio dispone.~Un giorno gli amici
18  23|         Già, questa mia madre, che Dio l'abbia in gloria, a cagione
19  25|    beneficato, fu messo a bando di Dio. Un vecchio incagnito, con
20  29|       sopra un battello mandato da Dio dopo un viaggio meraviglioso,
21  30|         come una tovaglia di lino: Dio solo lo sa.~L'oste e la
22  30|             inguvia giù e spera in Dio.~La gotta si cura tappando
23  32|            Gigi.~Giovanni. Quanti, Dio mio! Ghiaiottola di fiume
24  33|      vedere tutta quella grazia di Dio e dover passare l'estate
25  33|     disprezza il povero, disprezza Dio.~– E per me sarebbero manna
26  33|        detto: – Eccolo, andate con Dio.~L'elemosina, dice il proverbio,
27  33|           Un diecino per l'amor di Dio.~La guardia che da tempo
28  33|         sfacciatone!~– Nel nome di Dio lo nego.~– Signore, – dice
29  33|          ha domandato?~– Le ore.~– Dio vel meriti~– Ma ti porto
30  33| risponderai davanti al tribunal di Dio.~La prigione di Viareggio,
31  36|           cento forme e parvenze a Dio ribelle, matricolato in
32  40|  rafforzato anche dal Tribunale di Dio davanti al quale si doveva
33  40|            fece tutta quell'ira di Dio, dopo la fuga, perchè asseriva
34  44|         siate maledetti in nome di Dio! – così i Lucchesi tanto
35  45|           signor ministro Coppino, Dio lo riposi, ha fatto tutto
36  47|           Ruche in Parigi.~Ma come Dio volle la Bella Venezia potè
37  49|       aspettando la provvidenza di Dio. Gli scampati ebbero accoglienze
38  50|        posta». Il «Duro» è : che Dio l'assista!~Dirimpetto alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License