Cap.

 1   2|       per essere triturate dalla ruota del molino e ridotte farina
 2   7|             Sui parafanghi della ruota posteriore poggia una cartella
 3  20|          puleggia d'acciaio; una ruota di legno, perniata da un
 4  20|       parte. L'ebanista tolse la ruota di sul tavolo e mi mostrò
 5  20|       dopo una spinta, quando la ruota era collocata sul vertice
 6  20|     centrato il ferro e posta la ruota sul buratto, gli diè l'abbrivo
 7  20|          un ciuco aggiogato alla ruota frantoiana: «Tutto si muove
 8  31|                              LA «RUOTA»~ ~ ~ ~ ~ ~Oggi la pianura
 9  31|      cuore, non la portavi alla «Ruota».~ ~♦~ ~Non è la ruota del
10  31|           Ruota».~ ~♦~ ~Non è la ruota del supplizio.~Non è la
11  31|          del supplizio.~Non è la ruota della fortuna.~Oggi la «
12  31|          della fortuna.~Oggi la «Ruota», a cui accennava la folla
13  31|         di  dei quali v'è una «Ruota» di legno partita a ventaglio.
14  31| casamento sul quale cigolava la «Ruota» era l'«Ospizio», che salvava
15  31|        gore tanti innocenti.~«La Ruota», macchina passiva nei suoi
16  31|      cuore, non la portavi alla «Ruota», – urlava la folla con
17  31|      città assaettate.~ ~♦~ ~La «Ruota» inghiottiva, passiva come
18  31|   soffocato dal contrasto della «Ruota» col muro, e: amen.~La «
19  31|           col muro, e: amen.~La «Ruota» girava nei sobborghi tenebrosi
20  31|          Germania. Prima che la «Ruota» inghiottisse gli innocenti,
21  31|         frutto di elemosine. La «Ruota» fu nel tempo glorificata
22  31|          Chi si avvicinava alla «Ruota»? L'ufficio di recezione,
23  31|        bella vergogna.~ ~♦~ ~La «Ruota» tragitta ancora nel capo
24  31|       sono ancora i figli della «Ruota».~– Se avevi cuore, non
25  31|      cuore, non la portavi alla «Ruota».~Su questa Migliarina girano
26  31|    assetati.~L'uomo, ritto sulla ruota, visto sul fondo del cielo
27  31|      riportano il pensiero alla «Ruota», ai figli della «Ruota».~ ~♦~ ~
28  31|          Ruota», ai figli della «Ruota».~ ~♦~ ~Su queste vie, larghe
29  31|            Sono un figlio della «Ruota» – disse. – Nel girare,
30  31|        mi viene in mente la mia «Ruota» del supplizio.~Tenebrato
31  31|        di sangue, e guardando la ruota, disse:~– Vigliacca!~ ~♦~ ~–
32  31|      cuore, non la portavi alla «Ruota».~– Mi avete reso bastarda.~–
33  38|        faceva le faville come la ruota dell'arrotino quando egli
34  41|          Ducato, aveva tutto: la Ruota criminale che nel suo frullone
35  45|          della donna tragittò la ruota dei funai che attorce i
36  45|          Ecco, mi hai levato una ruota di sul cuore, – disse la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License