Cap.

 1   3|                Madonna dei dolori e che la notte aveva sognato quel che di
 2   5|                   lasciava aperto tutta la notte sorvegliato dalle guardie
 3   5|                    timone e le vararono di notte tempo in mare. Quella in
 4   5| milleottocentoquaranta, alle ore due della notte, nacque nelle Macendore,
 5   7|                   digerita.~«Imaginate una notte illune senza palpiti di
 6  11|                 loro covili e per tutta la notte vanno come anime in pena
 7  12|               grembo il vento fresco della notte, e a due a due filano in
 8  13|                  venti, che di giorno e di notte, transitavano sull'antichissimo
 9  13|                   gialli come le stelle la notte, mai insidiate dai lupi
10  13|                   pascolare di giorno e di notte sotto l'occhio letargico
11  13|            Francobarbone» indugiava fino a notte sul luogo in cui fu arso
12  15|               eterno battito del mare.~Una notte che il ponte levatoio era
13  19|              infermi le facevamo all'or di notte, dopo il Credo. A quei tempi,
14  19|                molti anni ha mostrato alla notte fonda i denti cariati della
15  22|                  svantaggiare il male.~Una notte l'infermo con un Credo passò
16  23|                     Il «Bava» è spirato la notte che ha preceduto la grande
17  28|                 proposito degl'intimi, una notte memorabile impiastrarono
18  29|                    fosse stato colto dalla notte, non doveva correr molto
19  30|                 stordellato tutta la santa notte; la donna, a punta di forchetta,
20  30|                  la festa v'è chi passa la notte come nel pallone: posa col
21  32|           negligenza del proprio nome. Una notte, di rade stelle, fu trovato
22  32|               trascurabili. Udite, era una notte piovorna e tuonava alla
23  34|                monte Quiesa lo sorprese la notte; le nubi randagie passavano
24  34|                    mondo vo' cercar.~ ~Una notte stellata il «Bisunti» vide
25  34|                    disco lunare. Il domani notte egli, attrezzato di tutto
26  34|                 lontane lontane. Il domani notte il «Bisunti» s'inerpicò
27  35|              ballando assai di giorno e di notte con amabili brigate di persone
28  35|                 una pia leggenda che nella notte innanzi un angelo le avesse
29  37|                    amistà.~Nel corso della notte un imbianchino, che sapeva
30  39|                     Molti ricordano che la notte del tredici dicembre del
31  40|                 condannati a trent'anni, a notte alta trivellarono l'ammattonato.
32  41|                 sarebbe uscito soltanto la notte per fare una piccola passeggiata
33  42|                    Conopione, uomo plebeo, notte tempo, recatoselo sulle
34  43|                    lusinghe del cuore. Una notte di luna, che empiva d'ombre
35  43|               brina primaverile.~ ~♦~ ~Una notte la fata sparì dal Castello
36  50|            tavoloni di un bagno, vigilando notte e giorno il variare dell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License