IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] montevideo 1 montgarni 1 montgolfier 1 monti 36 monticelli 1 montmartre 1 montramito 7 | Frequenza [« »] 37 lì 37 me 37 quali 36 monti 36 morte 36 notte 36 qualcuno | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze monti |
Cap.
1 4| grande Pania, e da tutti i monti che avvallano tra chiostre 2 5| d'acqua piovana, varcherò monti e mari, mi disperderò nei 3 7| turchino, argentato verso i monti rivolti al mare, sono apparse 4 11| su per gli schienali dei monti. Croci d'olivo annerito 5 12| provvida luna, alzandosi dai monti, ha dato il sospirato riempifondo 6 12| verso marzo. Quando sui monti si scorgono i primi chiarori, 7 13| incanti sulle pinete e sui monti selvosi, il mare pareva 8 15| Sacre che si celebravano sui monti vicini lo si scorgeva tra 9 20| color rosa, al di là dei monti celesti, erano messi sotto 10 21| lo spaesato che cala dai monti, risale dal mare e trova 11 28| che congiungeva il mare ai monti, la denominarono Via Regia. 12 28| così quelle che andavano ai monti, così quelle che guardavano 13 28| lunghezza del viale dai monti al mare.~– Ricordate che 14 29| secoli remoti, quando dai monti e dal contado recarsi in 15 31| servizio.~– Anche su per i monti le ragazze si fanno tagliare 16 33| ACCATTONI~ ~ ~ ~ ~ ~Dopo questi monti neri d'abeti c'è il santuario 17 33| passare l'estate su per i monti come briganti!~– Chi disprezza 18 34| il loro corso misurò.~ ~I monti, che visti da lontano sembrano 19 34| Zizzania» girò su pei monti per trovare quello da cui 20 36| si elevi tra spelonche di monti. Fra tutte le memorie suscitate 21 36| tentare i romiti in vetta ai monti, al cospetto di una di queste 22 37| L’AMICO VINCENZO MONTI»~ ~ ~ ~ ~ ~Trascorreva l' 23 37| libro: Tragedie di Vincenzo Monti. Lo studente ragguagliò 24 37| tutti uomini di pena, che il Monti era nato là per la Romagna, 25 37| leggendo il Cajo Gracco. Monti gli era ormai familiare: – 26 37| tomo dell'amico Vincenzo Monti.~Qualcuno dilatò: – Metti 27 37| tomo del compagno Vincenzo Monti.~– Alto là! – riprese scettico 28 37| acconcio sappiate che il Monti si voleva far frate e poi 29 37| sognando vedono.~– Come! il Monti, – i giovanotti cominciarono 30 37| giorno a sincopare, – il tuo Monti era un miserabile sì fatto?~– 31 37| che anche nella vita del Monti c'era un filo di logica... 32 45| la argina dalla parte dei monti, è la più corta della Viareggio 33 45| fame, che va dal mare ai monti, dice che è intitolata ad 34 46| trattorie disperse in un cavo di monti pisani, la comitiva guidata 35 51| sessantacinque anni, la Pieve dei Monti di Villa per avventurarsi, 36 51| i pendii della Pieve dei Monti di Villa. I suoi fondamentali