IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cicuta 1 cieche 3 ciechi 7 cieco 33 ciel 1 cieli 2 cielo 70 | Frequenza [« »] 34 primo 34 rosso 33 bene 33 cieco 33 davanti 33 far 33 fare | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze cieco |
Cap.
1 15| LO SCIABICOTTO CIECO~ ~ ~ ~ ~ ~Dal genere di 2 15| di questi sciabicotti era cieco, di corporatura salcigna, 3 15| delle statue di Barberia. Il cieco fissava di continuo il mare 4 15| di pesche miracolose: il cieco taceva sempre e oltre non 5 15| della darsena vecchia, il cieco, come se vedesse, scendeva 6 15| guardiani.~Un giorno il cieco si dev'essere sdegnato della 7 15| vecchio anchilosato. Il cieco aveva il cappio della fune 8 15| pietrato del molo, entro cui il cieco avrebbe potuto macinare 9 15| nemmeno i lavatoi profondi; il cieco camminava sull'orlo di questi 10 15| pericoli come un sonnambulo. Il cieco, invece che il pietrato, 11 15| fasciame con la calata, il cieco, con un salto da felino, 12 15| Nei giorni di tempesta il cieco andava nel bosco, e quando 13 15| mare.~Quando passava il cieco di sull'intrico selvatico, 14 15| per negligenza, aperto, il cieco dalla impalancita da cui 15 15| dare soccorso, ma quando il cieco udì remigar di braccia verso 16 15| chiamato?~– Ma voi non siete il cieco di...~Ma il salvatore non 17 15| terminare la parola che il cieco l'interruppe:~– Se tu cascassi 18 15| ossa.~ ~♦~ ~Lo sciabicotto cieco nei giorni di Sacre che 19 15| Una volta di lì udì un cieco randagio che dolendosi sermonava: – 20 24| sedeva contristato un giovane cieco scarnito, giallo, con un 21 24| a pesetto, accennando il cieco – deve sgolarsi un quarto 22 24| chiese Naso a pesetto al cieco battendogli la mano sulla 23 24| Gli occhi bianchi del cieco si affissavano sul soffitto 24 24| offrisse aceto e fiele, chè il cieco quando l'ebbe bevuto fu 25 24| matti. – Sulla bocca del cieco alitò un sorriso.~Naso a 26 24| qualmente a istruire un cieco alle lamentazioni per intenerire 27 24| allora conviene che il cieco prorompa in questa lamentazione: – 28 24| tra un abbaio e l'altro il cieco urla: – Signori, a questa 29 24| dove lo aveva condotto un cieco, un demonio incarnato, che 30 24| vedesse. A queste parole, il cieco noleggiato da Naso a pesetto 31 24| fece prendere la giubba dal cieco e, appena fuori dell'osteria, 32 47| giudicare vanno cauti come il cieco che tasta prima il terreno 33 49| Sisco, che oggi, del tutto cieco, ha dettato queste sue memorie