Cap.

 1   1|       Svizzeri.~«Gli Svizzeri» di Viareggio avevano la loro rivendita
 2   3| fondamenta il cimitero vecchio di Viareggio, dove per secoli giacquero
 3   4|      Sant'Andrea che il popolo di Viareggio, composto allora solamente
 4  19|    Palazzo Santini, via Pinciana, Viareggio: ivi dimorava il vecchio
 5  19|          Lucca, Sardi, recatosi a Viareggio per il suo ufficio. Egli
 6  19|           approdare nel canale di Viareggio la nave che conduceva dalla
 7  19|          lontanamente in vista di Viareggio sull'imbrunire del 2 settembre;
 8  19|         Lucca si era traslocata a Viareggio. La vecchia Viareggio, –
 9  19|           a Viareggio. La vecchia Viareggio, – ora stallaggi vi sono,
10  19|    Bonaldi, si erano traslocati a Viareggio e la sera si organizzavano
11  19|           navigazione e venisse a Viareggio per la via di terra.~Si
12  19|     pomeridiane, sarebbe giunto a Viareggio.~Quando il cannone del Forte
13  21|          dai frati francescani di Viareggio.~L'accattarotto non è il
14  23|           cantonate della vecchia Viareggio, è stato affisso un manifesto
15  23|     darsene, sul molo. La vecchia Viareggio si è svuotata del tutto.
16  23|    navigazioni.~Chi non ricorda a Viareggio la strana figura del «Bava»,
17  23|          per le vie della vecchia Viareggio, continuando all'aperto
18  23|  letterati, concorrenti al Premio Viareggio. Il «Bava», in mezzo a quei
19  23|          portarono la bandiera di Viareggio ai confini del mondo. È
20  26|          sul pietrato del molo di Viareggio: la famosa Università degli
21  33|   tribunal di Dio.~La prigione di Viareggio, antico forte della Repubblica
22  40|       estrema gettata dal molo di Viareggio apparve una torpediniera
23  41|          il quale nella pineta di Viareggio aveva investito violentemente
24  41|      giorni dall'accaduto, andò a Viareggio, noleggiò una barca, prese
25  42|        Provvisorio aveva occupato Viareggio.~Da Camaiore il Guerrazzi
26  43|          gennaio 1847 e morta a Viareggio il 29 giugno 1893; Enrico
27  45|       monti, è la più corta della Viareggio vecchia. Incuneato nell'
28  49|    Antonio ed Angelo Antonini, di Viareggio, narrate ai loro concittadini».
29  49|          sull'Oceano, gli altri a Viareggio. Tra i frangenti del mare,
30  50|         dire che la «Vignetta» di Viareggio è stata ferace di cuori
31  51|      PIONIERE D'ARARUPE~ ~ ~ ~ ~ ~Viareggio si spopola; raffiche gagliarde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License