IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ch' 25 chaco 8 che 1244 chè 31 cheto 1 chi 92 chiacchierio 1 | Frequenza [« »] 32 tre 32 voce 31 bel 31 chè 31 dice 31 francobarbone 31 fuori | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze chè |
Cap.
1 1| anche il linguaggio moresco, chè in quel diabolico linguaggio 2 3| per la centesima volta, chè i vecchi marinari narrano 3 4| navigavano senza bussola, chè le loro prue s'orientavano 4 4| Ritiratevi al porto, o naviganti,~chè freme il mar dal fondo, 5 5| peccatori. Per voi soltanto, chè io, con tutte le tribolazioni 6 6| non c'è da sgomentarsi; chè, da un attimo all'altro, 7 10| pastone fu come il consolo, chè l'asino si sentì volare 8 12| staccarla con avvedutezza chè altrimenti risguscia nelle 9 12| aspettano «lo scuro di luna», chè le armate fittissime delle 10 15| degli sciabicotti ciarlieri, chè non lo si vide più prendere 11 16| dissi, e più non dissi: chè quando Poldino vide il suo 12 19| ammattonato potrebbe dirsi chè era lungo disteso sui mattoni) 13 21| le assaggia, nè le degna, chè per lui sono come un impiastro, 14 24| sbatacchiato sulla terra dura, chè il suo viso era conformato 15 24| offrisse aceto e fiele, chè il cieco quando l'ebbe bevuto 16 24| come un vecchio fucile, chè quella entrava in ballo 17 25| ritornato all'osteria, – chè quel pacifico signore seduto 18 25| si logorino col tempo, chè oggi «Digiuno» è tranquillo 19 27| e catene. Le interiora, chè si fa commercio anche di 20 27| un baraccone zingaresco, chè, per maggiore libertà, aveva 21 29| caratteri di feste nazionali, chè feste puramente civili erano 22 32| oggi cittadino del cielo, chè tal nome più non s'ode proferire. 23 34| spalmate di certe sostanze, chè il fuoco di Febo non facesse 24 35| tra questi serpentelli, chè Iddio al serpente velenoso 25 37| una trincea spropositata chè le balle erano d'un quintale 26 41| Lucca di non preoccuparsi, chè a trovare la strada di Lucca 27 47| bisogno di paranchi e di gru, chè ognuno portava sulle spalle 28 47| potevano dire diverse lingue chè quasi tutti gli artisti 29 49| presto una gran delusione, chè il ragazzo, innamoratosi 30 50| soprannome ben gli sta, chè Alessandro Bertuccelli è 31 50| fiaschetteria dei «Poveri vecchi», chè cose urgenti lo riguardavano,