Cap.

 1  25|        che ritraeva vagamente da «Digiuno». Vi è certo qualcuno che
 2  25|          il canto del ciabattino «Digiuno»: «Il calzolaretto, che
 3  25|            bisogna tornar».~Oggi «Digiuno» è ritornato all'osteria, –
 4  25|        interdetto da un cenno di «Digiuno», simile a quello eternato
 5  25|   abilmente osservato le mani di «Digiuno»: i risegoli che lo spago
 6  25|           scorge più. Le mani di «Digiuno» si sono affusolate e ingentilite.
 7  25|  ingentilite. Ma silenzio!~ ~♦~ ~«Digiuno», dopo aver vestito non
 8  25|    agonizza un vecchio mendico». «Digiuno», che già aveva avuto l'
 9  25|       delle sue opere, il povero «Digiuno» chiese con umiltà all'infermo: «
10  25|         si alzò spettrale, fissò «Digiuno» con due gocce di sangue
11  25|      perseguitò per anni ed anni «Digiuno» con dolori e con pianti,
12  25|     logorino col tempo, chè oggi «Digiuno» è tranquillo e pacato,
13  25|         silenzio non ha liberato «Digiuno» dalla seccatura delle mie
14  25|         loro riconoscenza.~ ~♦~ ~«Digiuno» si è ritirato in campagna,
15  25|            intorno alla villa di «Digiuno», e che incensi di roseti
16  25|        roseti sfioriti!~Legato a «Digiuno» da una vecchia fraterna
17  25|            ha risposto accuorato «Digiuno», accennandomi un salottino
18  25|          misurata di termini; ma «Digiuno» ha ripetuto il gesto eternato
19  25|           bisogna tornar, perchè «Digiuno» mi ha detto, con lo sguardo
20  25| rimettevano sul discreto naso di «Digiuno» sono sparite; il suo naso
21  25|        vin con le ciliege», dice «Digiuno», prendendosi gentilmente
22  25|   guardato perplesso e dubbioso. «Digiuno» ha mangiato la foglia: «
23  25|            perplesso e dubbioso, «Digiuno»; egli ha mangiato la foglia: «
24  25|         anche quella, – ha detto «Digiuno»; – ma la boccia tiene un
25  25|            Ai tempi dei fiaschiDigiuno» mi ha guardato con gli
26  25|    osserva, con qualche gravità, «Digiuno». E prosegue: «Vuoi vedere
27  25|          altare; il trincetto di «Digiuno» che dalle arruotature era
28  25|     statue antiche dell'Oriente. «Digiuno» ha reso d'oro anche quel
29  39|           te non farei nemmeno un digiuno.~– Allora nemmeno io per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License