Cap.

 1   1|          incantava. I fratelli, uno alto e giallo quasi come un Cinese
 2   8|            marmorizzati di celeste, alto e membruto, colle mani scabre
 3  10| testardaggine di volermi mandare in alto a volo, non già nel lavarmi
 4  10|           orecchiuto, – sospinti in alto, compiuto il volo, tornano
 5  11|      protettore dei pescatori, dall'alto della chiesa più alta, par
 6  11|     guardano trasognati il palmizio alto, embricato, che, tra le
 7  13|       scappellare a nessun vivente.~Alto, scarnato, diritto, combusto
 8  14|            stizzito, con un bastone alto levato in gesto minaccioso.~
 9  15|              Se tu cascassi di tant'alto per quanto io vedo, ti fiaccheresti
10  16|         sempre in compagnia col più alto e compito signore della
11  23|           strana figura del «Bava», alto, sempre vestito di nero,
12  28|        volse gli occhi intorno e in alto: via del Sole, via della
13  28|          sul suo stallo, intorno in alto, e, non scorgendo altro
14  30|                Si tratta di un tomo alto come un mattone di quarto: «
15  37|          compagno Vincenzo Monti.~– Alto ! – riprese scettico lo
16  38|           una roccata, la fronte in alto rilievo sullo sfacelo del
17  38|             in un punto. Un signore alto, ben proporzionato, coi
18  38|           statua sembrava molto più alto degli altri. I padri lo
19  39|            arazzo largo sei metri e alto quattro, uno dei bei saggi
20  39|           Ezione, un demonio d'uomo alto più di due metri, che, arrotolato
21  40|      aquilino rapace! discretamente alto e scarno. Tutti gli sguardi
22  43|   gentiluomo, di guerriero e di Re, alto circa due metri, incuteva
23  44|            dominar si potevano dall'alto delle mura, Narsete pensò
24  44|     carnefice levando il braccio in alto perchè i Lucchesi, assiepati
25  48|             capo della scrittrice è alto su due guanciali e dal filo
26  49|             e un orario ferroviario alto come un messale.~ ~♦~ ~In
27  50|             quello dei bersaglieri, alto sulla fronte ancora combusta
28  51|            di Guido Boggiani prende alto rilievo:~ ~Un Ulisside egli
29  51|         sonora. Adamo Lucchesi, più alto vicino alla servetta, ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License