IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] velati 1 velature 1 velava 1 vele 28 veleggia 1 veleggiarono 1 veleggiavano 1 | Frequenza [« »] 28 parte 28 pellegrino 28 sera 28 vele 27 asino 27 bianco 27 città | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze vele |
Cap.
1 3| contristati, all'orizzonte passano vele nere su baleni di sangue 2 3| tempeste, che nel grembo delle vele di fortuna e di speranza 3 3| la sinopia che colora le vele dei bragozzi, dalla pelle 4 4| negra pece sulle gialle vele di fortuna, aliava per il 5 5| gli stendardi sonanti come vele latine al palpito dei venti.~ 6 11| Galilea, hanno dipinto sulle vele gialle dei bragozzi al vertice 7 11| impigliati, e il taglio delle vele latine crocisegnate, gonfiate 8 11| Il canale è un tumulto di vele ripercosse, e le corbe colme 9 12| portato su questo mare le vele ardenti come fiamme.~Prima 10 12| ormeggiati nelle darsene a vele aperte ad asciuttare; larghe 11 12| bragozzi. Nel mare aperto le vele raccolgono nel loro grembo 12 12| casentino del colore delle vele, con in bocca i cannucci 13 12| canale è uno sbatacchìo di vele. Se la pesca è stata miracolosa, 14 12| grazia di Dio, oltre le vele e i tetti, quasi a protezione 15 15| solevano fare all'ombra delle vele di fortuna nelle dinervanti 16 17| nicchi, dell'arsaglino, delle vele, dei pietroni di zavorra 17 17| Angiò e schiaffeggiando le vele tombate dal vento impetuoso.~ 18 19| figlio di Maria Luisa. Le vele delle navi sarde furono 19 19| casupole lungo il canale) e le vele delle paranze allineate 20 23| dinamico, in cui le immense vele di nostalgia dell'antica 21 28| fiancate del Convento, parvero vele aperte per un battesimo 22 28| Nelle darsene cantavano le vele, sui ponti strepitavano 23 29| meraviglioso, giunse, senza remi nè vele, da Giaffa al porto di Luni, 24 34| randagie passavano come vele di sulla luna in quindicesima: 25 49| gabbie basse, le rande e vele di fortuna dei velieri dai 26 49| il Carlo, che, serrato di vele, corse in filo per tre giorni 27 49| pampero», mollate tutte le vele, dopo più di due mesi e 28 50| forge, di paranchi, cavi, vele distese ad asciuttare, reti,