IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lucchesi 25 lucchesia 7 luccicano 1 luce 21 lucense 2 lucente 3 lucentezza 1 | Frequenza [« »] 21 enrico 21 ferro 21 guerrazzi 21 luce 21 male 21 ossa 21 poco | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze luce |
Cap.
1 5| Lucca, abbacinato da tanta luce scrisse: «Le case alte e 2 6| pesci che si affilano alla luce di una lanterna – convenivano 3 8| campi; quando mancava la luce scandivano l'ore battute 4 11| inverdite sull'altare e una luce balenante d'oro irradia 5 12| ritornano alle loro case; con la luce le anguille scompaiono nel 6 17| giovinezza inebriata di luce; sui rottami della «Marginetta» 7 18| sarebbe l'occhio senza la luce esterna?~– Un ordigno da 8 18| vibrando sulle lenti, questa luce esterna attraversa l'apparecchio, 9 23| cipressata della eterna luce e dell'eterno riposo, è 10 25| porta è stata spalancata, la luce elettrica accesa: oh meraviglia! 11 27| d'arte». La chiarissima luce balenante sui colli imprunetani, 12 27| velari bianchi: una scialba luce da cenobio, che fonde e 13 27| specchio girevole mitraglia di luce e abbacina gli spettatori. 14 34| arco del cielo dalla sua luce, «Zizzania» vedeva altri 15 35| azionisti-collaboratori, la quale vedeva la luce in Milano nel 1868. Poi, 16 39| a un nuovo battesimo di luce una statua lignea della 17 43| lastre smerigliate filtra una luce argentata. Dalle pinete 18 45| prudente tramescolare la luce elettrica con quella del 19 46| scioglitore d'affanni». Stagioni, luce, vento, calore, freddo, 20 47| cavalli in uno sfacelo di luce. Il maestro doveva essere 21 49| d'età aveva già dato alla luce sedici figliuoli: quattordici