Cap.

 1   4|        laterali sostenevano due grandi anfore con le simboliche
 2   4|      dei pesci che si muovono a grandi armate nei fondali del mare
 3  10|   quadrupede: tarpani d'uomini, grandi e grossi, la cui madre,
 4  11|          par benedica l'opra.~I grandi barchi di lungo corso, all'
 5  11| guardiani di barche che, con le grandi mani incotte, si tolgono
 6  15|       fossocanale e palpita coi grandi palpiti del mare, il capo
 7  17| cristiano».~ ~♦~ ~Premortigli i grandi amici Calena e Agostino
 8  21|    uragano passato macchiano di grandi isole il cielo lattato.~
 9  23|     acque della Burlamacca e da grandi portarono la bandiera di
10  26|      crocifisso quasi su queste grandi poltrone che par dica agli
11  28|        si possono paragonare ai grandi, quei maestri muratori ebbero
12  32|        dell'asino mettevano due grandi ali di cartone tutte infiorate,
13  33|         i ricchi. Banditi dalle grandi stazioni climatiche, gli
14  36|       fitto d'uccelli; tutte le grandi ombre giacciono ora pietrificate
15  36|    sopra sarcofaghi ravvolte in grandi pieghe di dignità.~Sulle
16  38|   scritto anche dei libri per i grandi; ma l'amico, che si definiva
17  46|         lo mise in contatto coi grandi del suo tempo. Martini,
18  46|        in cui erano implicati i grandi che furono in intimità col «
19  51|        di tempesta remigano, le grandi ali intrise di turchinetto
20  51|        silenzi sepolti entro le grandi arche dei marmi stivati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License