Cap.

 1  26|      velo di ragnatele.~Ad un amico, studente anch'egli di psicologia
 2  31|  terragno. Studiava con me. L'amico vestiva di colore piombo,
 3  31|  Spiegamene il significato.~L'amico mi guardò umiliato.~– Sono
 4  32|    conosciuto io, – il grande amico Tozzi si chiamava Federico, –
 5  33|     avevano teso l'insidia. L'amico s'era anche sbarbato di
 6  36|     strano aiutante perchè l'«amico» è sottile e fila grosso
 7  36|   diavolo gli urlasse:~– Ehi, amico, sputa l'anima.~– L'anima? –
 8  37|                             L’AMICO VINCENZO MONTI»~ ~ ~ ~ ~ ~
 9  37|      Metti fuori il tomo dell'amico Vincenzo Monti.~Qualcuno
10  38|       Cuore me lo imprestò un amico il quale aveva finito gli
11  38|    una taverna, da un vecchio amico, il quale era andato 
12  38|      libri per i grandi; ma l'amico, che si definiva egli stesso
13  39| fraterno, gli disse: – Senti, amico, saresti disposto a morire
14  40|  Lucca. Sono grato all'ottimo amico A. G. Bianchi di avere illuminato
15  41|  andato quando fu certo che l'amico era spirato e che soltanto
16  42|      L'OLIVO~ ~ ~ ~ ~ ~Un mio amico, pittore dell'800 (spentosi
17  42|      pareva un po' «tinto», l'amico, più fanatico del Guerrazzi
18  42|   dipinto di quel colore. – L'amico parlava di simbolici colori,
19  49|      studio di un vecchio suo amico, – l'avvocato Cairoli Parducci,
20  49|  memorie e ne fa omaggio a un amico: il libro è tepido.~Il giornalista
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License