Cap.

 1   2| perdizione cento volte, – soleva dire quel vecchio solenne ed
 2   2|       dei castagni, avevo inteso dire da mio nonno: – Su ogni
 3   2|          casata.~– La Croce vuol dire salvamento, – diceva mio
 4   2|         figlie si apprestavano a dire il rosario.~ ~♦~ ~Quando
 5   6|    Papini parlava, – si potrebbe dire a motore spento, – di cose
 6  16|       ebbi tempo,  coraggio di dire: «Sì», che il nano, credendo
 7  22|           Mettendo, come soglion dire i saggi di queste campagne,
 8  23|        egli, per facezia, soleva dire) navigato la Tecca, la Mecca
 9  24|          fare il viso di santo e dire: – Signori, fate la carità,
10  32|      mogi mogi e senza voglia di dire: «Ahi! è proprio vero che
11  36|        al vertice avrebbe potuto dire:~– Or fate da voi.~Murata
12  38|        di gran cuore si potrebbe dire: ha un cuore di bue. Ma
13  38|     scogliera sottostante pareva dire: – Se mai io sono sempre
14  38|          fare il «sacco», vale a dire di farmi caricare nella
15  41|      rhum Giamaica. È il caso di dire che agli effetti gastronomici
16  44| carnefice fece un gesto come per dire: – Io non mi comprometto.~
17  47|        Bella Venezia si potevano dire diverse lingue chè quasi
18  47|         il mio ritratto», soleva direGiovanni Fattori, che
19  50|                  Bisogna proprio dire che la «Vignetta» di Viareggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License