Cap.

 1   1|       seguente quartina:~Se ti  l'animo d'andar per vezzo,~
 2   2|        il suo fogliame, che ci  il letto per le bestie,
 3   2|   olivo è pianta giovevole, ci  olio per condime, e quello
 4   2|     lodate il castagno, che vi  il pane.~ ~♦~ ~Molti abitanti
 5   4|      pastori; – quello che non  oggidomani.~– Tristo
 6   4|         quello che non dà oggi  domani.~– Tristo è chi deve
 7   8|         Miserere di noi che si  la grazia di Dio ai porci.~
 8  11|     sul fasciame della barca e  alla stiva lo squallore
 9  15| ingassa le cime alle caviglie,  l'ordine di gettare il ferro
10  21|      povero vergognoso, – egli  dello «sciacquarone», o
11  27|        loro proposti: il canto  maggiore risalto alla poesia,
12  29| margine, dove il numero romano  man forte a quello arabo,
13  30| funzioni solenni, il popolo si  alla danza spiritata e ai
14  31|        statistica impassibile,  volto alle ombre: su 8oo
15  31|   contadino, e la spinge, e le  movimento coi piedi; le
16  33|       c'è uno stabilimento che  ricetto ai poveri prima
17  35|      la terra è onesta, se non  oggi darà domani.~I magnani
18  36|    passava il primo subito gli  addosso e quando trovò che
19  38|        provava il ribrezzo che  lo sciroppo di zucchero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License