Cap.

 1   2|         perchè il rantolo della pietra del frantoio lo consolava;
 2   3|        quella specie di nave di pietra che è il molo di levante,
 3   4|         i pastori rimanevano di pietra. Essi, non cogniti che anche
 4   7|       togliesse dal ghebbio una pietra non digerita.~«Imaginate
 5   8|    castagno rude e le pareti di pietra viva. Una gran tavola da
 6  11|      scheggioni, e giù, dove la pietra s'ingolfa negli olivi, con
 7  13|        addossarsi ai paretai di pietra delle alpi Apuane. Quelle
 8  13|        affissava estatico sulla pietra di una tomba distinta: quella
 9  16|    strade brunite, cordonate di pietra alabastrina, coi vezzi di
10  17|       da uno scalpellino su una pietra. «A onor di Dio – A onor
11  20|        che sta su loro come una pietra: «La vita è vento – Il mondo
12  24|      egli si è seduto su di una pietra come dal barbiere. Il giovanotto
13  25|     steccone, il guardamano, la pietra da affilare; anche una stenderia
14  34| martello batteva il cuoio sulla pietra per rinsaldarlo.~Un giorno
15  36|      Grande volle scritto sulla pietra: «O ch'io sia sepolto nel
16  44|     come se avesse percossa una pietra, si rinversò, et visto questo
17  44|      Probo aveva messo la prima pietra delle inespugnabili mura.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License