Cap.

 1   4| fratelli. Perdonanza delle male parole, – dicevano mortificati
 2   5|     artifiziata pronunzia delle parole: – Solo come un cane.~–
 3   7|         esempi che di altezzose parole». Sì dicendo, egli ha sbottonato
 4   9|        cencio». Queste semplici parole le ripeteva sovente un mercante
 5   9|          Ci si ubriaca anche di parole ed è sommamente pericoloso
 6   9|            ammonì l'omettino.~– Parole sante le vostre!~La fungaia
 7  14|        ha ripetuto scandendo le parole: – Desidero un etto di formaggio
 8  17|        me non urtano le cattive parole, ma è lo sbeffo. Se mi assicurate
 9  18|       ordine tenendo a volte le parole sospese tra il pollice e
10  24|     pareva ci vedesse. A queste parole, il cieco noleggiato da
11  32| logorano con l'uso tal quale le parole. Chi, qualche anno fa, voleva
12  37|     sopra un telo di cambrì, le parole magiche «Spaccio Comunale»,
13  37|        prima alle mani che alle parole.~– Tutti così bisognerebbe
14  37|         uomini si pigliano alle parole e i cervi per le corna.~–
15  38|    pronunziava svelto svelto le parole unendo il nome all'aggettivo,
16  38|         sue labbra proferiscono parole odorose.~– Comprate il Cuore
17  47|        scritte in biacca queste parole versificate:~ ~Salda sull'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License