Cap.

 1   1|      Almeno stasera si potesse vedere «Mangiagatti». – Ma senza
 2   6|   soggiunse Nomellini, – fatti vedere nel grugno. Entra, si beve
 3  14|       accattarotto; – vogliamo vedere dove va a sperperare i denari
 4  15|      taceva sempre e oltre non vedere pareva nemmeno non udire.~
 5  16|      orgoglioso:~– Si potrebbe vedere?~– Perbaccone: specchiati! –
 6  18| alluvionali riarse, si possono vedere nelle vetrine le ultime
 7  18| possibilità e la coscienza del vedere.~– Per me è algebra.~– Il
 8  25|    Digiuno». E prosegue: «Vuoi vedere il salottino?». «E vediamolo».~
 9  33| rimedio io, ma non ci facciamo vedere. – E, con ogni cautela,
10  33|       ! – urla uno di loro – vedere tutta quella grazia di Dio
11  38|   dente di Atlante e ci faceva vedere le stelle; alla recidiva
12  39|      per ascoltare e occhi per vedere, il dimane Ezione fu scoperto
13  40|       e popolo: tutti volevano vedere l'ultimo atto della tragedia.
14  41|   senza risparmio, come si può vedere da una notula dell'oste
15  48|        del muricciolo potrebbe vedere i freddi botri vocali della
16  50|       come i mori che facevano vedere nei baracconi, che un tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License