Cap.

 1   5|            Lucca e del territorio, secondo l'ordine gerarchico imposto
 2  10|          godere un po' di felicità secondo i pronostici del ciuco...
 3  18|            la porta della taverna, secondo l'antica costumanza toscana,
 4  19| soprannominato Carnot. Egli era il secondo dei quattro figli di un
 5  32|  impegnativi: Paolo terzo, e Paolo secondo, quello che concesse l'abito
 6  32|      ricorrevano ai numeri: Primo, Secondo, Tersilio, Quarto, Quintilio,
 7  32|            Felice primo, Fortunato secondo: peggio che peggio. Un Felice
 8  32|          Asilo, e per un Fortunato secondo, all'atto di essere incassato,
 9  32|          sonno, dalla finestra del secondo piano chiese chi fosse.~–
10  34|          più pesante dell'aria, il secondo era della teoria del più
11  35|            loro donne per valersi, secondo il solito, del benefizio
12  37|         contro i patrizi, messe in secondo piano Cajo.~– Rileggi la
13  41|         padre e il fratello, e del secondo, parendogli poco concludente
14  42|             ritornava in Lucca. Il secondo ingresso in Lucca (descritto
15  46|  raccomandava di non bere oltre il secondo bicchiere:~ ~Ha tre, Giacinto,
16  47|           quintali – rispose egli.~Secondo Oriani l'intelligenza si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License