Cap.

 1   1|         sul cui nome strambo un poeta aveva rilevato la seguente
 2   2|      antichità.~Assai prima del Poeta dei castagni, avevo inteso
 3   7|                    L'ASTROGRAFO POETA~ ~ ~ ~ ~ ~Di sotto l'arco
 4   7|           Siete diventato anche poeta? – ho detto all'astrografo.~–
 5  10|        se ne trovò bene.~Il mio poeta incerto leva gli Empolesi
 6  13|        in cui fu arso il grande poeta fuggitivo dal suo paese;
 7  13|        cappello, lo spettro del poeta. Il «Francobarbone» non
 8  17|         di Goma, paranzellaro e poeta, e che fece incidere da
 9  22|      zio la lettera scritta dal poeta di Val di Nievole ad Andrea
10  26|        era magnifico rettore il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
11  27|       Ferdinando Paolieri, – il poeta di questo «natìo borgo selvaggio» –,
12  27| credevano che tutte le notti il poeta udisse, nel cuor della terra,
13  37|   mastrante cognominato come il poeta di Fusignano, il quale,
14  37|    sulla rettitudine civile del poeta omonimo. Perchè, egli asseriva
15  38|      batte frenetico come se il poeta non cantasse per lui: il
16  50|  martellatura, Tonin Giorgetti, poeta di più vasto impegno di «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License