Cap.

 1   2|  navigante raccoglie la vela di fortuna per farla salire più presto
 2   3|        nel grembo delle vele di fortuna e di speranza non poteste
 3   4|       pece sulle gialle vele di fortuna, aliava per il mare, e l'
 4  12|     colorito. In quelle sere di fortuna i pescatori sono giulivi,
 5  15|         all'ombra delle vele di fortuna nelle dinervanti bonacce
 6  15|      durante i lunghi viaggi di fortuna. Intanto il sacco si approssima
 7  17|         battesimo: «Angelo».~La fortuna volle, a proposito del nome,
 8  20|         il disegno; è la nostra fortuna».~ ~♦~ ~Da una ciminiera
 9  23|   abitate da mori, attracchi di fortuna, calme e tempeste, naufragi
10  29|        delle abbreviazioni. Per fortuna della poesia e della fantasia,
11  31| supplizio.~Non è la ruota della fortuna.~Oggi la «Ruota», a cui
12  32|        assai diffusa, – portino fortuna, quando il Federigo vendeva
13  32|      tenere un po' per me della fortuna. Ma non sono ancora perduto».
14  33|       accattarotti che hanno la fortuna di svantaggiare per qualche
15  49|       basse, le rande e vele di fortuna dei velieri dai bei nomi
16  49|     fiancate del Carlo. Come la fortuna volle, abbonacciato il «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License