Cap.

 1   5|         e quel di Lucca, per la buona pace, decisero di caricare
 2  10|      che l'annata sarebbe stata buona, i raccolti abbondanti,
 3  10|     suoi ragli l'annunzio della buona annata.~L'asino, i cui antenati,
 4  10|         dei ciechi e prendevano buona parte della strada maestra.
 5  11|     ormeggiata la barca e fanno buona guardia come il cane alla
 6  17|       un bicchiere di quello di buona pasta, il nano, con la disinvoltura
 7  19|         potrebbe, con un po' di buona volontà, ridargli l'antico
 8  20|       nera nera, che metteva su buona parte del firmamento una
 9  22|      nelle erbe, nella stagione buona; chi nei cataplasmi, chi
10  29|     sangue, si scese a patti di buona guerra. Si tolgano dalla
11  32|      nome spicciolato così alla buona. Pompeo, nome pesante, Pompeo
12  32|        quella sarebbe stata una buona annata e tutti erano allora
13  35|       prestamente guarito d'una buona ferita fattami in un braccio
14  38|       Su quel libro mi feci una buona reputazione delle scolaresche
15  50|         un bicchiere di vino di buona pasta, racconta che in «
16  50| Cafreria giace sul lito, – e di Buona Speranza il capo addito. –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License