Cap.

 1  14|      accattarotto ha volto le braccia al cielo. Gli astanti vi
 2  15|       il cieco udì remigar di braccia verso di lui, urlò risoluto: –
 3  17|      Navale Italiana, a cento braccia dal mare placido, anche
 4  19|      mattoni) col tetto a due braccia dal capo, con un sacco di
 5  21|    gli si uncinarono, alzò le braccia, che, agitando la cenciaia
 6  26|       sulla gran poltrona; le braccia ciondolano giù inerti e
 7  26|       a coprirle del tutto le braccia, protese in un estremo gesto
 8  27|      certi girarrosti mossi a braccia con carrucole e corde e
 9  28|      torre pentagonale, cento braccia distante dal mare placido,
10  36|     un plinto; abbarbicate le braccia al tronco, la testa alteramente
11  38|  scuola era distante duecento braccia dal mare placido, la cantilena
12  41|       sul palco dalle funeree braccia, doveva spendere un occhio.~ ~♦~ ~
13  43|    più potati, allungarono le braccia nocchiute nel cielo; su
14  43|       benedicendo, allargò le braccia: il piviale foderato di
15  43|     un profumo dinervante, le braccia tra gli sbruffi dei lini
16  51| servetta, ha alzato le lunghe braccia al cielo, gridando: – Tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License