Cap.

 1   2|          s'erano rappacificati l'anima con la preghiera, mio nonno
 2   3|   conoscevo il povero Tista buon'anima, – è il vecchio vicino,
 3  10|       amato».~«Nulla sente quell'anima di stoppa: – perdio, cotanta
 4  13|     perchè suo padre, che rese l'anima a Dio in questo paese marittimo,
 5  16|      apre tutte le finestre dell'anima e del corpo. Dia retta a
 6  22|        gran bel tipo, salvando l'anima, di funambolo.~
 7  25|          defunti: pace alla loro anima.~L'ordine palesa la presenza
 8  26| pescatori di traina, con tutta l'anima agganciata all'amo aescato
 9  26|      questa sala, per scoprire l'anima della gente, non è mestieri
10  28|       certi livelli sulla grande anima di Shelley: «Annegato in
11  36|     darai in guiderdone la prima anima che valichi il ponte.~L'
12  36| vagabondo, rispose:~– E la prima anima avrai.~Per alzare il quarto
13  36|       promettere in guiderdone l'anima di uno di questi «arnesi».
14  36|   urlasse:~– Ehi, amico, sputa l'anima.~– L'anima? – griderebbe
15  36|        amico, sputa l'anima.~– L'anima? – griderebbe stupefatto
16  38|        discende e si stampa nell'anima per tutta la vita. Vi dicono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License