Cap.

 1  21|     sermoni del cappellano: «Povertà non fa vergogna; è il vizio
 2  21|      vergogna e paura».~Alla povertà poco manca. La povertà e
 3  21|  Alla povertà poco manca. La povertà e piacevole. Chi vive in
 4  21|     e piacevole. Chi vive in povertà deve contentarsi delle briciole
 5  21|    accanto ai due poli della povertà, c'è l'intermedio, quello
 6  21|      di fuoco, che odiano la povertà vergognosa o astuta, che
 7  21|    sono assenti quelli della povertà angelica: la povertà che
 8  21|   della povertà angelica: la povertà che si contenta di poco,
 9  21| tempo madre di virtù.~Quella povertà che nei giorni solenni chiude
10  21|      fiocco del cappello.~La povertà angelica spalanca le finestre
11  26|    agli astanti ammutoliti: «Povertà non fa vergogna, è il vizio
12  33|      si duole a invernate: – Povertà non fa vergogna, è il vizio
13  33|  dona ai poveri fa capitale! Povertà non è vizio!~ ~♦~ ~Un colletto
14  33|   son diventati rigorosi: la povertà è una cattiva compagnia.
15  33|     vorrebbero i signori. La povertà allora sarebbe piacevole,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License