Cap.

 1   2| primaticcio, i contadini, per loro uso e consumo, tiravano quattro
 2  10|         che le bestie perdessero l'uso della favella, l'asino disse
 3  18|           inamidato e brunito dall'uso soverchio, che il nodo scorsoio
 4  28|   ridussero la Torre a più modesto uso: carcere mandamentale e
 5  30|         Sanson e Dupuy. Ridotto ad uso degli italiani».~– Troppa
 6  32|           I nomi si logorano con l'uso tal quale le parole. Chi,
 7  32|            era tanto logorato dall'uso del remo che sembrava d'
 8  32|          Egalité, decapitato. Nell'uso, questo bel nome, viene
 9  32|     Procida, Giovanni Pisano. Nell'uso questo nome viene sincopato:
10  32|      Veronese, Paolo Guinigi. Nell'uso questo nome sonoro si spicciola
11  32|            gli altri lo mettono in uso e poi si logora e bisogna
12  35|            un vecchio magnano che, uso al fuoco com'è, transita
13  35|           ancora passato di moda l'uso che il primo venerdì di
14  38|       Cuore, parola consumata dall'uso come una moneta: – Avevo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License