Cap.

 1  18|   Leonardo» è come una bombola d'ossigeno prossima a svuotarsi.~–
 2  26|     SPERPERATORI E CONSUMATORI~D'OSSIGENO~ ~ ~ ~ ~ ~Una venticinquina
 3  26|        traina e i «consumatori d'ossigeno»: chiamavano così nel paese
 4  26|          tante antiche bombole d'ossigeno ripiene. I «consumatori
 5  26|        ripiene. I «consumatori d'ossigeno» si sedevano, uno tocca
 6  26|        il fanale rosso; il primo ossigeno, il più puro, il più fresco
 7  26|          viso dei «consumatori d'ossigeno» si arguiva che la loro
 8  26|         Vicino ai «consumatori d'ossigeno», sempre misurati, sobri,
 9  26|         erano gli sperperatori d'ossigeno, gli psicologi i quali nell'
10  26| consumatori e gli sperperatori d'ossigeno. Nella sala ove si raccolgono
11  26|       raccolgono i consumatori d'ossigeno è rigorosamente vietato
12  26|    raccolgono gli sperperatori d'ossigeno si può parlare, gorgheggiare.
13  26|   risoffia, la cosiddetta fame d'ossigeno gli fa aprire la bocca come
14  26|  silenziosamente la sua parte di ossigeno solforoso. Sulla grotta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License