Cap.

 1   3|        nave di pietra che è il molo di levante, e di  specula
 2  13|    saltellava sul pietrato del molo, come fosse stato di gomma,
 3  13|     andava solo sulla cima del molo, pareva sognare sempre il
 4  13|      continuo sul pietrato del molo, che il «Francobarbone»
 5  15|        rivide sul pietrato del molo attaccato all'alzaia di
 6  15|      che sono sul pietrato del molo, entro cui il cieco avrebbe
 7  17| incontrandolo sul pietrato del molo, gli diceva risolutamente,
 8  17|      in carena. Dalla cima del molo gli urlavano: «A orza!».
 9  23|  pericolano le barche fuori al molo di levante.  per  è
10  23|     grande, nelle darsene, sul molo. La vecchia Viareggio si
11  26|  continuavano sul pietrato del molo di Viareggio: la famosa
12  28|   Garibaldi; la via rasente il molo si denominò Rosolino Pilo.~
13  33| sbisciante fino alla bocca del molo pare la spada di un arcangelo.
14  40|       dell'estrema gettata dal molo di Viareggio apparve una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License