Cap.

 1   1|        Una trista invernata (le barche eran tutte ormeggiate nelle
 2   2|       maestro. Se la prua delle barche a vela può contrastare col
 3   4|        le reti, e le canne e le barche, amavano il lido, e s'inghirlandavano
 4  11| sciogliere le gomene a tutte le barche pescherecce. Quando i sacchi
 5  11|    sulle facce dei guardiani di barche che, con le grandi mani
 6  11|      pietrato. Per la Pasqua le barche staranno al sicuro ormeggio
 7  12|     calata. Gli arganelli delle barche incagliate dirugginano i
 8  17|  Sciangai i pittori rilevano le barche sui porti e fanno i ritratti
 9  23|   soltanto quando pericolano le barche fuori al molo di levante.
10  23|       venerata a poppavia delle barche veliche, comandate dal «
11  28|  calafatavano il fasciame delle barche. Il bosco imminente dei
12  41|      state all'ancoraggio delle barche viareggine; ma fu risposto
13  49|       lungo corso, portarono su barche a vela la bandiera d'Italia
14  49|     dove prendono ancoraggio le barche dopo lunga navigazione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License