Cap.

 1   3|   polve Adamo...~e della dea d'amore~Cipro, il bel regno, il
 2   5|        il Signore~qual pegno d'amore!...~ ~– Mi sento accapponir
 3   8|       una vetta di castagno in amore, la incise in tondo e cavò
 4  12|       identico, e identico è l'amore per l'amenità dei luoghi.
 5  17|        che m'ero intabaccato d'amore con una ragazza, che mi
 6  19|        a pronunziar la parola: amore.~«Perchè non cantate?» chiese
 7  19|       Che parola c'è?». «C'è l'amore». «Eh, via! cantatela pure;
 8  19|         via! cantatela pure; l'amore non è mica un'eresia», disse
 9  27|       tutti dichiaranti il suo amore per l'Impruneta.~Nel centro
10  31|        fa, avevano rilevato, d'amore e d'accordo, la fanciulla
11  32| Federigo fu anche Lazzaro dell'amore: la sera quando tutto dorme,
12  42|   paragonarmi a Focione: nello amore della temperanza e della
13  46|        perizia, disinteressato amore e devozione alla sua città
14  46| continuato, con disinteressato amore e per ben quarantatrè anni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License