Cap.

 1  13|        Francobarbone» aveva un vestito di lana calbigia, una camicia
 2  22| parentado, tutto nero, – tutto vestito di nero, – contrastava col
 3  23|       del «Bava», alto, sempre vestito di nero, con un cappello
 4  25|            Digiuno», dopo aver vestito non soltanto gli ignudi,
 5  25|         è tranquillo e pacato, vestito come un benestante che volesse
 6  25|     tuo temperamento e del tuo vestito; mi pare che ti sia scorciata
 7  36|    scheletro di San Pellegrino vestito da re con scettro e corona.~
 8  40|        portato su questo banco vestito degli abiti di un galeotto;
 9  40|    degli abiti di un galeotto; vestito di questi panni io, per
10  43|        la Santa, il cui corpo, vestito dell'abito domenicano, fu
11  48|        Qualche vecchio signore vestito color malva, con dei gilè
12  50|       che, quando vi riapparve vestito di tela gialla e col fez
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License