Cap.

 1   6|   prendere la via lunga.~ ~♦~ ~L'estate in cui Giovanni Papini,
 2  11|         il capo.~ ~♦~ ~In questa estate primavera le fresche ventate
 3  18|      fuor all'osterie toscane, d'estate coperti dai tralci delle
 4  20|             diceva. –  verso l'estate farebbero comodo queste
 5  26|      cosa da morire». Ma siamo d'estate e le finestre del salone
 6  28|         quattro case, soggiornò, estate inverno, negl'intervalli
 7  33|         faccio una rimessa per l'estate. Però, prima che raffreschi,
 8  33|        occhi, prima che scappi l'estate ci vado anche dovessi finire
 9  33|         di Dio e dover passare l'estate su per i monti come briganti!~–
10  33| concludono: – Prima che scappi l'estate una capatina al mare ce
11  35|                   Questa torrida estate, dalle crepe della terra
12  35|       mogli sole ai bagni.~«Nell'estate del 1518 essendo andati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License