Cap.

 1   2|         farina di castagne, nei luoghi selvosi e lontani dall'abitato,
 2   5|   nativo delle Macendore, certi luoghi anfrattuosi e sterposi situati
 3   7|        per tutta la Lucchesia e luoghi finitimi.~ ~♦~ ~Tra la moltitudine
 4   8|     famiglie che custodivano i «luoghi» le chiamavano col nome
 5  12|       l'amore per l'amenità dei luoghi. Sovente si veggono, spalla
 6  18|      che i trascurati di questi luoghi, incorporando liquido, recipiente,
 7  27| moltitudine d'imprunetani e dei luoghi finitimi ha bivaccato festevole
 8  33|       parenti dei poveri, amano luoghi di cura in cui vadano i
 9  33|  diecino?~– Il freddo di questi luoghidice il vecchio – mi stringe
10  38|         mostrava amorosamente i luoghi dove abitarono uomini di
11  42|   benchè poco militare) verso i luoghi di confine, ove l'azione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License