Cap.

 1   7|        abitini» della Vergine lucchese e di medagliette bianche
 2   7|    Dio Gemma Galgani, Vergine lucchese.~Intorno al tavolo si è
 3  29|  della «Santa Croce».~Non v'è lucchese ben costumato che nei perigli
 4  29|    Luni, donde fu dal vescovo lucchese Giovanni portata, per ispirazione
 5  29| politica o civile dello Stato lucchese consisteva appunto in un
 6  33| antico forte della Repubblica lucchese, è alta trenta metri e l'
 7  34|      ove chieggo approderà.~ ~Lucchese fu Teresa Bandettini, «Amarilli
 8  41|       lo reggessero) l'Erario lucchese spese un mezzo patrimonio.~
 9  41|    chiara benchè in vernacolo lucchese: «Sor padron, ai dottori
10  44|      presso Gerusalemme? Ogni lucchese sapeva che dal luogo stesso
11  44|       la pelle di ogni onesto lucchese la lettura della lettera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License