Cap.

 1   6|     non eccoti, lo scrivente vede apparire di lontano il filosofo
 2   6|      un tratto, lo scrivente vede il filosofo estemporaneo
 3  14| cibare di tortelli se non ci vede sopra una bella nevicata
 4  20|  ciondoloni sulle ginocchia, vede tanti sacchi di caligo,
 5  21|   impancato ormai, appena si vede accanto il meschino, gli
 6  26|      in marmo, in bronzo, si vede, elevata su delle colonne
 7  26|      giovine efebo alato non vede che una lunga stenderia
 8  33|     se lo beverebbero anche. Vede per esempio, io ero abituato
 9  34|      quanto l'occhio intorno vede~dolce incanto tende al cor.~ ~
10  51|   salicastri, tra i quali si vede attraccata una zattera.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License