IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap.grigio = Testo di commento
6506 19| quelli soli. «Bene, bene!» replicò il Re, «bel reggimento, 6507 16| Voga, rammemorandosi delle reprimende che gli avevan fatto i previdenti 6508 28| Cavallotti sulla Via Grande, i repubblicani quello di Antonio Fratti 6509 10| superbia e stessero fermi a reputarsi bestie essenzialmente quadrupedi; 6510 38| non consente nemmeno una requie, altrimenti: amen!~ ~♦~ ~ 6511 37| dette ordine immediato di requisire un forno, spento da tanti 6512 37| posto come insegna sul forno requisito.~La poveraglia s'affilò 6513 41| un mezzo patrimonio.~Alla resa dei conti fu presa in seria 6514 13| Francobarbone» perchè suo padre, che rese l'anima a Dio in questo 6515 3| fatti frisare dalle saette e resi supplichevoli su selvagge 6516 14| grattugiatovi sopra, e ripieno di resinosa segatura di pino pendeva 6517 24| pesetto, ingoiando il ripieno resinoso, ha detto ai commensali: « 6518 47| cornette sembravano colti dalla resipola: pigolio di clarinetti, 6519 26| infuocate della Gonfolina, resistevano soltanto i peripatetici 6520 47| po' di concitazione, ma resosi conto firmò a due mani. 6521 21| pena che intenderebbero respingerlo al proprio paese.~L'accattarotto 6522 40| calate, i carabinieri li respingevano verso le darsene.~Improvvisamente 6523 36| pietre hanno sentimento e che respirano al lume di luna. Il giorno 6524 2| che sogliono abbeverarsi e respirare dal fogliame, parevano, 6525 14| finire? – e la gente non respirava più dall'ansia.~L'accattarotto 6526 49| grigi chiari, della corta respirazione di leone, delle unghie scalciate 6527 46| poteva trascinar con sè gravi responsabilità, allora il Mazzarini firmava 6528 40| massa di popolo minuto fe' ressa intorno ai piloni del ponte 6529 26| tanto ella stessa ritocca e restaura specchiandosi, entro il 6530 19| sulla Via Regia: antichi restauratori l'hanno adeguato a modesta 6531 39| con un sapiente e oculato restauro, è uno dei più bei lavori 6532 29| nel cuore del popolo Essa resterà sempre l'opra di Nicodemo, 6533 48| copto, con i capelli bianchi retati di nero e certe vestaglie 6534 20| vento e per boccaporti e reticolati, fitti fitti, lo filtrassero 6535 6| di Canale, al di là di un reticolato, che proteggeva, alla Fossa 6536 4| moneta; le ciurme venivano retribuite con un riposto di pesce 6537 12| centina rotonda, l'esercito retrocede, riavanza, si sbanda, fugge, 6538 19| il timone verso la costa, retrocedendo e gittando l'ancora a Porto 6539 4| poggiato su tre campate rettangolari, – quelle laterali sostenevano 6540 48| orecchi, tenuti su dalle guide rette da un cavallaio camuffato 6541 49| ingiallite, sembrano le zampe del rettile. Gl'impazienti vanno giù 6542 9| fondo: quattro dentiere rettilinee sorridevano. I libri mascellari 6543 10| anzi parlò con remissione reverenza vergogna e paura: «Signori, 6544 41| seguite da una bottiglia di rhum Giamaica. È il caso di dire 6545 33| il commercio ambulante è riaperto anche laggiù.~ ~♦~ ~Dietro 6546 50| penna, e che, quando vi riapparve vestito di tela gialla e 6547 15| baraccamento e con più pacatezza riascoltava l'eterno battito del mare.~ 6548 38| mesi dopo la guerra, volli riassaggiare il giulebbe: il Cuore riletto 6549 15| nemmeno quando il marinaro riassomma la fascina.~I marinari, 6550 14| che lo aveva beneficato ha riattaccato in maggiore la coniugazione 6551 12| rotonda, l'esercito retrocede, riavanza, si sbanda, fugge, s'affonda: 6552 39| per me! E che male c'è? – ribattè Ezione.~– Che male c'è? – 6553 45| Un vescovo, un paesano, – ribattei. – O ascolta.~– Sono tutta 6554 11| frullone di un buratto, ribattendo sotto le navate colpi simili 6555 51| piante di un cuoio, battuto e ribattuto dai poderosi martellamenti 6556 36| cento forme e parvenze a Dio ribelle, matricolato in furberia, 6557 39| ordinò, mangiò, bevve, ribevve, tribevve, poi affabilmente 6558 8| doveva pulire la boccaiola riboccante ai capelli che le lustravano 6559 26| avviene quando al fuoco ribolle una caldaia, i consumatori 6560 20| del canale, il perpetuo ribollire delle chiaviche, l'eterno 6561 16| sciamare di moscerini (il vino ribolliva nelle tinaie) e io dissi 6562 12| affonda: i larghi setacci ribollono di anguille che fanno la 6563 9| sembravano funghi porcini ributtati sopra un fetido pollino. 6564 40| vecchi e giovani; chi se lo ricalcava fin su gli orecchi e chi 6565 29| drappo di damasco su cui v'è ricamata la sua Imagine, intorno 6566 48| color malva, con dei gilè ricamati di foglie di salvia, e dei 6567 43| trine di seta cruda, un ricamo di travertino sopra un corpo 6568 36| della Maddalena, fece un ricatto dell'architetto.~– Io ti 6569 33| piacevole, una cosa allegra, una ricchezza! Ecco l'ha voluto sapere. 6570 4| mari i merghi stridevano, i ricci si nascondevano tra le arene, 6571 36| becco esala dalla barba riccia. La tentazione di chiedere 6572 1| bottoni d'oro e sul capo, riccio, lanuginoso, bitorzoluto, 6573 38| proporzionato, coi capelli candidi e ricciuti, con occhi pieni di languore 6574 28| Signore. Il Del Signore, ricco sfondato, comperò le catapecchie 6575 25| casa; l'ho convinta con la ricetta. La ricordi? Cos'è il ponce? 6576 37| Spaccio Comunale» diventò il ricettacolo di parecchi giovinastri 6577 50| stanano la poesia anche se s'è ricettata nelle tufose ossa del teschio.~ 6578 2| cumuli di seccume, e si ricettavano nelle ceppe dei castagni 6579 4| la terra, ci si lava e ci ricettiamo nel tempio.~ ~♦~ ~Il giorno 6580 35| schioppettata che ebbi l'onore di ricevere in Fiandra, quando seguivo 6581 21| pranzo pasquale. Quando ricevette l'invito, il refrattario 6582 22| santamente; e il pover'uomo riceveva l'assoluzione in articulo 6583 42| Fossa dell'Abate.~Gli ordini ricevuti dai soldati del Governo 6584 30| Boisseau, Jourdan, Montgarni, Richard, Sanson e Dupuy. Ridotto 6585 29| ipotesi, discarna all'osso, richiama al margine, dove il numero 6586 4| orde di derelitti montani richiamati dal verdore delle pianure, 6587 50| Pezzo duro». E Barletta richiamava il vino ferrato di Trani 6588 10| canapo e davano urli di richiamo a certi altri uomini, i 6589 8| pennato attaccato all'uncino, ricogliere e proverbiare. Nei mattini 6590 34| bastimenti. La bionda canapa ricolta sull'asta sembrava nel sole 6591 12| loro posti, quando le arie ricominciano a farsi brune.~All'ora in 6592 16| delle bagnature e i due ricomparivano bracchi bracchi a prendere 6593 44| fonte disseccossi nè mai più ricomparve.~ ~♦~ ~Faceva accapponare 6594 15| ritornava sul pietrato, si ricongegnava l'alzata e portava il naviglio 6595 32| poi si logora e bisogna riconiarlo. Impara almeno a scrivere 6596 21| convitato, ma nessuno lo riconobbe.~– Cercate?~– Niente!~Lo 6597 21| Cercate?~– Niente!~Lo riconobbero alla voce e lo degnarono 6598 25| ferri hanno avuto la loro riconoscenza.~ ~♦~ ~«Digiuno» si è ritirato 6599 24| scrivente non stentò molto a riconoscere in quel figuro il suo personaggio « 6600 50| Vignetta». Nemmeno suo padre lo riconosceva.~Il padre di Alessandro, 6601 37| o madre. In questo colpo~riconosci tu il figlio.~ ~Egli muore.~– 6602 31| della Madonna, per renderla riconoscitiva. E l'abitino fu trovato 6603 28| sbattezzarono Via della Pineta e la riconsacrarono col nome di Giuseppe Zanardelli. 6604 1| lentissimo nel servire, contava e ricontava sul banco anche i grani 6605 11| la terra si scosse e si ricoprì di tenebre, le montagne 6606 13| lupi famelici, dovevano ricordargli tanto i suoi paesi (le pianure 6607 28| viale dai monti al mare.~– Ricordate che qui, in questa casa, 6608 20| eternità è di là da mai. Ricordatelo». Disse l'ebanista: «Lo 6609 5| Scritture. Ricordatevelo, e ricordatevi inoltre che tutte queste 6610 1| Ehi! demonio affumicato, ricordati che tu, nei tuoi paesi, 6611 22| Grazie amici, mi sono ricordato di voi nelle mie orazioni.~– 6612 10| occhi di gatto, del quale ricordava le martellate nelle giunture, 6613 42| tinozza. Il «tromba» si ricordò di possedere la camicia 6614 32| nominazione sbrigativa, ricorrevano ai numeri: Primo, Secondo, 6615 35| parlar figurato, le greggi ricorrono nella copiosa e ricca storia 6616 44| così non fu; i Lucchesi ricorsero ai temporeggiamenti sperando 6617 46| e tonico, consolatore e ricostituente; se comprende tutti i profumi 6618 28| manifesto incriminato, riuscì a ricostruirlo in parte e a decifrarne 6619 31| guardò umiliato.~– Sono ricoverato nell'Istituto dei Poveri 6620 17| Penso di costruirmi un ricovero qui, a murata del fratello 6621 18| apparecchio, vibra, illumina, ricrea le immagini alla massa cerebrale».~ 6622 50| sue virtù fortificanti e ricreatrici.~In «Vignetta» sono nati 6623 18| insorse contro Franklin ricusando di dare alle stampe il suo 6624 39| audace impresa di ladroni ricusare alla legittima proprietà 6625 46| otto della mattina all'una, ridanciano e clamoroso, cantava:~ ~ 6626 19| un po' di buona volontà, ridargli l'antico lustro?~Magnifica 6627 18| urlato l'inventore, come ridestandosi da un lungo letargo, – e 6628 16| tuoni di marzo, quelli che ridestano le serpi, stava per cominciare 6629 28| difficilmente contento, che trova a ridire su ogni cosa, criticone: 6630 31| raccolta delle castagne e ridiscese al piano a primavera. E 6631 35| Cesare è salito ed è tosto ridisceso in sala con la Frusta.~– 6632 21| frati di San Gerbone, a ridosso del monte di Quiesa, che 6633 26| proverbiavano, da vecchi marinari ridottisi in terra ferma: – Quel fiato 6634 4| tagani affilati come rasoi riducendola in rocchi sanguinolenti; 6635 43| argentati di ghiaina che riducevano sotto l'ombre fosche degli 6636 17| ti s'è fatto che ci vuoi ridurre sulla nuda terra?». Soltanto 6637 18| pezzi di ricambio, e ci ridurremo smontabili. Un occhio non 6638 43| aveva moglie e figli, ne riebbe quattro dalla principessa. 6639 46| starei anche dipinto.~ ~E rieccolo, simposiarca di stile alla 6640 12| monti, ha dato il sospirato riempifondo delle acque; la palude gonfia 6641 6| O voi! I proverbi non riempiono la pancia. – Dopo questa 6642 27| ulissidi, essi potrebbero riempire i loro stomachi di gigantesche 6643 20| della ciminiera, potevano riempirsi prestamente, e poi sciogliersi 6644 24| enorme tortello e l'avevano riempito di segatura. Tutti ci fissavano 6645 41| tratta dal fuoco la mannaia, rientrò in città col ferro sotto 6646 30| perchè i balli all'aperto riescono più movimentati con schizzi 6647 25| posto, e come! Ho tentato di rievocare il passato, ma mi è stato 6648 7| e che i suoi discorsi si riferiscono agli eresiarchi pagani.~– 6649 16| Chi, lo scerpapollai? Lo rifiuterei fino alla settima generazione. – 6650 10| pareva fare anche lui queste riflessioni.~L'asino è la bestia, che, 6651 51| Lucchesi, puro, assennato, riflessivo, biblico, qua e là inzeppato 6652 20| fissavano sempre il flusso e riflusso dell'acqua del canale, il 6653 48| dirimpetto a casa certi libri rifoderati di pergamene con delle piccole 6654 12| s'attarda a calare e si rifrange, si moltiplica sui flutti 6655 21| le gengive rincallite e rifrangono il pasto come i bovi e le 6656 30| abbacchio e che l'olio è rifritto, e nel vino c'è stato messo 6657 14| La signora arrossendo s'è rifugiata in fretta e furia nella 6658 19| casone enorme, dove si erano rifugiati gli accattoni del paese 6659 28| tracciarono le vie con una riga, così quelle che andavano 6660 26| tra le anticaglie di un rigattiere, te ne fa omaggio tuo padre».~ 6661 38| recidiva ci pestava con un righello che aveva la diagonale d' 6662 11| di schematici Calvari. Le rigide vigilie di questa Settimana 6663 7| aperte, come un compasso, e rigido come uno che avesse ingollata 6664 14| scuole e dei grammaticali rigori, l'accattarotti s'è messo, 6665 26| consumatori d'ossigeno è rigorosamente vietato di parlare; molto 6666 41| il direttore elevò le più rigorose proteste: – Si vide mai 6667 33| mare, ma là son diventati rigorosi: la povertà è una cattiva 6668 44| inclinando alla misericordia e riguardando iniquità la punizione di 6669 4| sei.~Quella cattura era riguardata dai pescatori come una grazia 6670 39| di Ezione: – Grazie del riguardo... ma queste cose non usano 6671 46| delle loro fratture, piene e rigurgiti.~Il timore che il soverchio 6672 48| dalla vasta fronte lavata e rilavata dalla pioggia, gli scolaticci 6673 38| libro condannato al rogo. Rileggendolo si provava il ribrezzo che 6674 37| in secondo piano Cajo.~– Rileggi la scena~ ~– Va, tel ripeto;~ 6675 47| meditò lungamente, lo lesse e rilesse, poi firmò facendo una tenue 6676 38| riassaggiare il giulebbe: il Cuore riletto dopo l'Al di là del bene 6677 17| mare. A Sciangai i pittori rilevano le barche sui porti e fanno 6678 9| pomeriggio egli fosse andato a rilevare il «blocco» dei libri.~La 6679 17| E io pensavo invece di rilevarvi, e a mano, la fotografia, 6680 9| cinque code.~ ~♦~ ~L'omettino rilevava i «blocchi» dei libri lasciati 6681 16| sei contento, domani ti rilevo la fotografia a mano.~– 6682 44| Sciogli gli ostaggi e rimandali alle loro case, altrimenti 6683 23| del «Bava» sarebbe stato rimandato al dimani sera. Tutta la 6684 51| E il solitario d'Ararupe rimane sul saluto, dirimpetto alle 6685 49| che la gomena si spezzò, rimanendo la nave in balìa delle onde 6686 20| rattorto, sì che la raffica rimanesse del tutto impigliata nell' 6687 20| Dio se la mangia, se la rimangia, il cielo e la rende, quando 6688 29| della musica militare e io rimango coi soli violini, viole, 6689 39| dal lato storico, è anche rimarchevole per le sobrie linee della 6690 32| punti fissi della storia rimarchevoli per qualche avvenimento 6691 50| padre accettò la sfida di rimare con fegato e nessuno di 6692 50| centesimo, è rimasto, e rimarrà per tutta la vita, attaccato 6693 16| vino? l'acceffagalline? Rimarrei piuttosto orfano per sette 6694 31| Poveri Vecchi, – rispose.~Rimasi perplesso.~– Sono un figlio 6695 11| appreso sui libri.~E sono rimaste scoperte le croci piantate 6696 6| filosofia, questa, ma saggezza rimata. Giulio di Canale non si 6697 3| piccola barca delle ottave rimate:~ ~In Natolia v'è Smirne 6698 50| potesse dir delègato, – Avrei rimato con fegato. ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 6699 14| s'è approssimato al banco rimbaldanzito, ha ripetuto scandendo le 6700 27| cani.~I beati del torpedone rimbalzavano come palle di gomma sui 6701 28| presi dalla serpigine, si rimboccavano sulle scarpe che nel passo 6702 30| nelle articolazioni.~E i rimedi?~Far voti a San Biagio? 6703 47| cui la medicina, che ha rimediato per quasi tutte le malattie 6704 33| astuto – perchè ci avrei un rimedio io, ma non ci facciamo vedere. – 6705 44| erano presenti stupefatti rimenarono alla nostra presenza esso 6706 50| il nome; ma vi sono tante rimescite di vino: vino gagliardo 6707 33| archi, che me ne faccio una rimessa per l'estate. Però, prima 6708 19| casupole di pescatori e rimesse, – era come il piccolo Faubourg 6709 47| tanto più che ognuno si era rimesso in salute. Lo sbarco avvenne 6710 44| morisse senza colpa et noi lo rimettemmo in libertà, et delle cose 6711 26| mare raggiunse Pisa per rimettersi, nel clima tepente, delle 6712 25| protuberanze fragoline che un tempo rimettevano sul discreto naso di «Digiuno» 6713 25| spiaggia spurgato dal mare. La rimonta delle scarpe toccò a me, 6714 25| un mio collega per farsi rimontare un paio di scarpe; egli 6715 19| soldati; cerea, capitano!» e rimontò le scale.~ ~♦~ ~Il palazzo 6716 37| lamentazioni del visionario, i rimorsi:~ ~– Ebben, che vuol mia 6717 27| schidione; i carboni sono rimossi da un uomo armato di una 6718 25| Chi sa, vedendomi così rimpellicciato, nel mondo di là come sgrana 6719 41| lo avessero allogato di rimpetto a loro, e molte caddero 6720 29| così i fanciulli) ha voluto rimpolpare di sua fantasia l'ossatura 6721 8| canzoni incomprensibili: o che rimuginasse le patate che bollivano 6722 36| dai tempi di Orlando e di Rinaldo per il suo Paternostro – « 6723 16| rosso, barba spina, naso rincagnato dalle colpiture avute quando 6724 16| si aggiravano, coi visi rincagniti, tra le panchine di legno 6725 21| digrumano con le gengive rincallite e rifrangono il pasto come 6726 36| di diavolo dalla ghigna rinceppata, con la chitarra a tracolla 6727 48| incerato nero con gli scarponi rinceppati d'ontano e un berretto basco 6728 27| senza mai stancarsi, si rincorrono tra loro, or portando in 6729 50| lo scancella.~Il «Duro», rinfocolato da un bicchiere di vino 6730 6| dito della mano, la forca rinforza di tre sostegni di ferro 6731 14| pizzicheria più prossima per rinforzare i pasti carnevaleschi con 6732 51| sventagliano tanto forte che pare rinforzino l'impeto del vento.~Uccelli 6733 37| Spezia? Il mare, franto e rinfranto dal libecciolo, accavallava 6734 51| sotto quel tatuaggio, sembra ringagliardire e disdire gli ottant'anni, 6735 39| di bel nuovo Ezione tutto ringalluzzito, disse quasi familiarmente: – 6736 4| sacco tutte le fatiche se le ringollava il mare, e la sera i pescatori 6737 14| accattarotto, il quale lo ha ringraziato, ma col misurato rispetto 6738 5| dai maliziosi, deriso dai rinnegati, credo di propiziarmi un 6739 5| proprietario del monte Cedron, un rinnegato della fede di Cristo, volle 6740 3| convinzione e l'ardore che la rinnova sempre, e chi l'ascolta 6741 13| Francobarbone» da tempo non rinnovava più le sue vestimenta e 6742 34| il cuoio sulla pietra per rinsaldarlo.~Un giorno lontanissimo 6743 20| acciaio, filtri, intoppi, rintoppi; bisogna immagazzinare il 6744 39| la purezza delle linee, rintracciata con un sapiente e oculato 6745 35| tedesco e con il loro vocione rintronano tutta la valle: è la radio. 6746 1| su di un visino di bimba rinvecchignita, su cui spiccava un parrucchino 6747 21| Gli dettero dell'aria e rinvenne~ ~♦~ ~Tali uomini non s' 6748 1| affricano.~ ~♦~ ~Ma i ragazzi rinvennero che, quando la gente del 6749 51| italiana (sotto cui furono rinvenute le sue ossa) si avventurò 6750 26| nervosamente: «Di questi libri, rinvenuti tra le anticaglie di un 6751 9| bozzigliavano come cartone rinvenuto nell'umido.~L'omettino, 6752 32| terre sono frequenti i nomi rinverditi dalle tragedie dell'Alfieri. 6753 44| percossa una pietra, si rinversò, et visto questo grande 6754 30| E questo è del monte di Ripa.~– Bianco delle Cinque Terre.~– 6755 26| un avvocato il quale sta riparando i guasti della voce per 6756 42| proposte del Piemonte o il riparare a Gaeta, scivolò, zitto 6757 39| degli Uffizi di Firenze, e riparato dei guasti. Ma i camaioresi 6758 41| fiorentino), tali Giuseppe Ripari e Sante Maggini. In una 6759 32| Ghiaiottola di fiume ruzzolava tra ripe petrose che s'arrotonda 6760 10| pronostici del ciuco... Ih!» e ripelava la brenna.~ 6761 23| sarà?». Dopo aver pensato e ripensato uno di loro ha detto risoluto: « 6762 33| fisionomia mi era nota; ma dove ripescarlo, così piccolo, nel mare 6763 26| vive. Verrebbe voglia di ripetere a loro il proverbio marinaresco: « 6764 41| se ne fece di nulla.~Il ripetersi di queste gravezze condusse 6765 37| Rileggi la scena~ ~– Va, tel ripeto;~o tu non sei più Gracco, 6766 49| americane, ivi ancorate, che con ripetute salve di artiglieria salutavano 6767 34| visti da lontano sembrano ripidi e taglienti, avvicinandosi 6768 34| conveniva la cima di un monte ripidissimo. Di lassù egli fissava Febo 6769 19| e il tempo cattivo, fe' ripiegare il timone verso la costa, 6770 42| concittadini, onde da Montemagno ripiegarono sopra Pietrasanta e, in 6771 12| ad acquarello, il sediolo ripieghevole è identico, e identico è 6772 26| antiche bombole d'ossigeno ripiene. I «consumatori d'ossigeno» 6773 44| manterremo la nostra promessa, – ripigliavano addolorati i Lucchesi, – 6774 21| Essi aspettano che la gente ripopoli la città per mischiarsi 6775 29| preti, poveri e fedeli riportarono la pantofola al Santo, ma 6776 15| udire.~Quando la barca era riportata all'ancoraggio nei cantacci 6777 49| beatitudine di colui che col corpo riposa e col pensiero cammina. 6778 3| pietosamente dissepolte e portate a riposare, in un grande tumulo comune, 6779 27| non sfuggirebbero a mente riposata. Gli improvvisatori dell' 6780 15| tirando, tirando e tirando, si riprendono i dialoghi interrotti sulle 6781 26| la statua medesima che, riprodotta in gesso, in marmo, in bronzo, 6782 20| al primo colpo: provare e riprovare». Era la massima di Galileo. 6783 3| Padrone del mondo, e aver riprovato il ribrezzo della perdizione 6784 42| cicuta, i suoi nemici non riputarono averne vittoria intera finchè 6785 42| dette in uno scoppio di risa; il trombettiere ai suoi 6786 21| spaesato che cala dai monti, risale dal mare e trova casa da 6787 29| scese dalle Pizzorne, che risalgono la piana e vengono dal mare; 6788 49| mustacchi del bompresso risalì a bordo, aspettando la provvidenza 6789 7| in seno e si appresta a risalire sul veicolo. La congrega 6790 27| proposti: il canto dà maggiore risalto alla poesia, e ne asconde, 6791 33| volte sulla parte infermata risana all'istante. Ma lei ha una 6792 35| e dopo poche immersioni risanavano.~Subito si fantasticò sui 6793 10| trinca te che trinco io; risate e canti di poesie pensate 6794 48| dolce Patria! Nessun figlio riscalda quelle ossa con le lacrime, 6795 2| entrare nel letto ed è molto riscaldativa).~ ~♦~ ~Mio nonno osservava 6796 9| contesti di foglie di cavolo riscaldato; il fetore della sapienza 6797 47| tutta roba fredda, che si riscaldava col «vino a volontà». Molti 6798 37| Ma tu, di là, che ti riscaldi tanto, – gli urlavano irosi 6799 49| almeno più che potesse dai rischi e dalle durezze del mare 6800 37| schietto.~ ~♦~ ~I tempi non si rischiaravano nè tanto nè poco; i giovinastri 6801 20| sull'orlo della callaia, a rischio di precipitare giù tra il 6802 29| informativo e plastico si riscontrano tra la scultura e il legno 6803 15| aperto, e, a fine mese, riscuote gl'«Invalidi».~Quelli raccolti, 6804 13| specularono. A quei tempi, essi, riscuotevano gli «Invalidi» (la loro 6805 50| versi che parevano incisi: «Rise tre volte il cielo ed altrettante – 6806 27| nichelature, sembrano ninfee risecchite e i campanelli bianchi fiori 6807 40| poi i polsi del prevenuto risegolati, anchilosati e morelli.~ 6808 25| le mani di «Digiuno»: i risegoli che lo spago impeciato incide 6809 13| invecchiavano addosso e parevano risentire della decadenza fisica del 6810 16| quartiere, che gli dicevano risentite: – Dalle malizie del mondo, 6811 43| suo profilo intrepido non risentiva della soavità dei riti che 6812 47| firmò facendo una tenue riserva in sordina: «Mi sembra che 6813 30| ma tristezze e guai son riservati a chi fa muovere guerra, 6814 12| avvedutezza chè altrimenti risguscia nelle acque torbe. La pesca 6815 26| dell'Emilia ansima, soffia risoffia, la cosiddetta fame d'ossigeno 6816 25| Opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi tutto 6817 20| di alga marina: «Tu hai risolto il tuo problema, ma io...», 6818 48| tetro signore dalla faccia risoluta e ferma che come uno spettro 6819 29| saio con pieghe scavate e risolute; sull'anche scarnite è accappiata 6820 28| candelabro. L'intervento risolutivo di quelli delle «Regie Stanze» 6821 28| maestri muratori ebbero la risoluzione inflessibile d'Alessandro 6822 28| In tutto il travaglio del Risorgimento, congiure, rivolte, insurrezioni, 6823 21| nuvole nere.~– Il Signore è risorto! Di' non sorridi ancora, – 6824 41| spese furono fatte senza risparmio, come si può vedere da una 6825 51| fondamentali caratteri sono sempre rispettati, anche se, qualche volta, 6826 22| dissero tutti i parenti alle rispettive famiglie, rientrando la 6827 7| illustre la sua famiglia, e risplendere nella chiesa di Dio siccome 6828 9| tuo padre?~– No, babbo, – risponde egli angelico.~ 6829 33| dentro ugualmente!~– Ne risponderai davanti al tribunal di Dio.~ 6830 18| stato obiettato: «Vili!». Risponderò col filosofo: «Quali gli 6831 44| loro parenti. I Lucchesi risposero non volerle adempiere. Narsete, 6832 45| statua.~– Prima di tutto, – risposi, – ti notificherò che il 6833 33| che se uno vuole può anche rispulizzirsi gratuitamente. – Questi 6834 48| congregata con questa donna rissosa e manesca che le fu fedele 6835 45| fermezza e vigilanza, a ristabilire la calma, ma si vide però 6836 34| asini distinti. Ma non ristavano dal molestarlo.~Nella disperazione 6837 29| umilmente i piedi; altri lo ristorava di cibo e ammannivagli il 6838 49| capanna di una negra, che li ristorò con latte, e vestì dei suoi 6839 16| che sarebbe come il brodo ristretto delle acque purgative, essi 6840 3| andò in procinto d'essere risucchiato dal limo: – Avevo già nell' 6841 51| cicatrizzarono lentissimamente, risuolando le piante di un cuoio, battuto 6842 43| sentiva sotto i suoi piedi risuonare il boato delle tombe come 6843 44| Narsete adducendo che la risurrezione era avvenuta per miracolo 6844 44| UN CARNEFICE CHE FACEVA~RISUSCITARE I DECOLLATI~ ~ ~ ~ ~ ~Quante 6845 44| gridavano.~– Saprò ben io risuscitarli se manterrete la vostra 6846 29| il lavoro, ebbe, al suo risvegliarsi, a trovare i lineamenti 6847 32| con noi: al trotto.~Due ritardatari, conoscenti dell'arrestato, 6848 4| volentieri ai ragazzi perchè ritenevano che la carne del delfino 6849 30| limìo ce lo sento. Ma io ritenevo si trattasse di una cosa 6850 49| francescani, e i suoi genitori ritennero che il ragazzo avesse disposizioni 6851 25| sformai con cera vergine e ritinsi con nero inferno tanto che 6852 49| dovette abbandonare il paese e ritirarsi nelle spelonche delle Alpi 6853 4| al porto prestamente.~ ~– Ritiratevi al porto, o naviganti,~chè 6854 18| da un lungo letargo, – e ritirati tosto nel tuo propugnacolo, 6855 25| riconoscenza.~ ~♦~ ~«Digiuno» si è ritirato in campagna, in una villetta 6856 4| le arene, e i marinari si ritiravano al porto prestamente.~ ~– 6857 45| ottenne il perdono e si ritirò in un chiostro, e per penitenza 6858 27| attitudine all'armonia del ritmo. Di solito essi sono braccianti 6859 26| che ogni tanto ella stessa ritocca e restaura specchiandosi, 6860 17| cieli, se mi fai grazia di ritoccar terra ferma, non m'avventuro 6861 24| innamorati sentivano desio di ritornar soli sulla battima del mare, 6862 50| presero per lui, sì, ma che ritornasse dagli eterni riposi. Aveva 6863 14| averlo veduto scantonare, son ritornati al banco in fretta e furia, 6864 30| festeggiar la gola, e tutto gli ritornerà alla gola, – dice impermalita 6865 24| peggio, perchè, fossi morto, ritornerei nei sogni e darei agli amici 6866 40| oltre alle catene, aveva ritorto un fagotto d'indumenti; 6867 25| pacifico un signore che ritraeva vagamente da «Digiuno». 6868 29| nel sepolcro, si accinse a ritrarne le divine sembianze. Essendosi 6869 41| carciofini sott'olio, vino a ritrècini di molini, e non del peggiore. 6870 45| detto il mio marito, non si ritrova girando tutta l'universa 6871 27| mondo un'altra uguale. – Mi ritrovai tra animali strani – Coccodrilli, 6872 31| maggio» della Bastarda ritrovata, e la folla ascoltava ammutolita.~ ~♦~ ~ 6873 4| la statua di Sant'Andrea ritta sull'attico del tempio, 6874 40| donne svenute rimanevano ritte impalate. Dopo molti riti 6875 46| affluenti dell'Arno, che, riuniti, costituiscono il bacino 6876 7| è una astrografia mal riuscita. Per schiarire più efficacemente 6877 26| ma siccome l'acqua non riusciva a coprirle del tutto le 6878 14| magno formaggio, e poi, rivado in traccia del superbioso 6879 25| si è avuta la sorpresa di riveder un'altra boccia rossa infiammata, 6880 49| d'esser re.~ ~Ho voluto rivedere dopo tanti anni il vecchio 6881 8| che guidava mio nonno. Lo rivedo col capo curvo, la gran 6882 20| aerostatico di Montgolfier ha rivelato che si può, e si deve, approdare 6883 39| arazzo alla sua sede e la rivelazione della bellissima statua 6884 20| fratelli, è che un pomo rivelò, cadendo, a Newton le leggi 6885 42| termine di tutta angoscia e rivendicazione di vera libertà; ma io sento 6886 33| finse corriere, si è finto rivenditore ambulante. Dentro un ombrellino 6887 33| compagnia. Fa una larga riverenza e dice il nome di coloro 6888 10| avesse ragliato, invece delle riverenze lo avrebbe messo alla lapidazione. 6889 19| tutti si inchinavano e la riverivano, e i nobili, tutti bianchi 6890 25| perchè era affamato, lo rivestì perchè era ignudo, corse 6891 35| alberghiera. Dirimpetto, rivestite d'ellere e di rose son le 6892 11| laghi, fecer tempesta i rivi, la natura sembrò sentire 6893 19| tubercolosi, non poté prendere la rivincita sul dottore che lo aveva 6894 35| famiglia» è ottocentesca; la rivista più recente è La palestra 6895 9| avvenivano feste, cerimonie e riviste. In quei casi egli urlava 6896 27| dell'Impruneta vivono e rivivono.~Un improvvisatore, dopo 6897 29| del manto di Calatrava, rivolgendo ovunque il suo amabile sorriso 6898 8| Carlotta ed Emilia, quando si rivolgevano a lei, la chiamavano Milla, 6899 47| raccogliere gli autografi e si rivolse per primo a Gaetano Previati, 6900 7| argentato verso i monti rivolti al mare, sono apparse le 6901 28| rivolte, insurrezioni, rivoluzioni, guerre, il paese arrestò 6902 43| principe di Parma, S. A. R. Roberto di Borbone Duca di Parma, 6903 16| accenciato, con le mani robuste annodate sui taschini del 6904 4| come rasoi riducendola in rocchi sanguinolenti; se la scompartivano, 6905 4| umidore autunnale e muggivano roche le vacche, e vi stazionavano 6906 27| veduti, e tutti avevano da rodere qualcosa. I sacrificati 6907 29| al moto perpetuo che lo rodeva; l'angelica Maria Teresa 6908 35| le pecore infermate dalla rogna venivano gettate nell'acque, 6909 38| parve un libro condannato al rogo. Rileggendolo si provava 6910 47| spingesse per far l'altalena. Rollio e beccheggio: più piccola 6911 47| vette dell'Altissimo, il romagnolo Rambelli e tra di loro trasudante 6912 28| Istruzione... sotto cui Romagnosi leggeva l'impetramento dei 6913 28| torrione e stampato di lettere romane, una sesta nera fu perniata 6914 10| degli asini: i Greci e i Romani avevano per cattivo pronostico 6915 36| Ponte del Diavolo la più romantica è quella di Bianca Cappello 6916 19| disse l'arcivescovo. E la romanza fu cantata.~Il maltempo 6917 41| razza, naselli coi baffi, rombi e orate, bevvero in tre 6918 10| avevano brucato le fresche rombici al calcio dei pioppelli 6919 14| che quel po' di pane che romico (che rosico) mi va tutto 6920 36| mendico andasse, a tentare i romiti in vetta ai monti, al cospetto 6921 50| e lunga come quella d'un romito ed era diventato nero come 6922 32| Alessandro, Aristide, Pindaro, Romolo, Aristotele, sono secoli 6923 29| dalle porte sembra acqua che rompa improvvisamente le cateratte. 6924 51| Chaco, il Chaco!~Il mare rompe al di là del muro; le palme 6925 50| filosoficamente – senza rompere uova, non si fa frittata!~« 6926 48| e coccole aride ed amare rompono la compostezza chiusa della 6927 37| essere!~– Silenzio... – La ronda batteva il passo sul marciapiede 6928 36| fissa verso il cucuzzolo del Rondinaio.~ ~♦~ ~Sono legato a Enrico 6929 34| tetto, in compagnia dei rondoni, attrezzando l'ordigno, 6930 27| profumata di nepitella, al verde ronzio della pinetina, tra le cantafère 6931 25| Digiuno», e che incensi di roseti sfioriti!~Legato a «Digiuno» 6932 25| sdraiava sul terriccio e rosicchiava i sassi, gridando ogni tanto: « 6933 14| di pane che romico (che rosico) mi va tutto in grasso, 6934 15| fulvo come un ancorotto roso dalla ruggine. Sagginato 6935 10| giulivi; inghirlandata di rosolacci e di gigli palustri la fanciulla, 6936 36| acque stagnanti ed apre un rosone vetrato di smeraldo e di 6937 46| ma assai lunga opera del Rossini; era da qualche tempo passata 6938 29| dalle tre porte dei teli rosso-granati avvampano l'ombre. La poveraglia 6939 27| maiali: ho veduto tante rosticciane di bistecche che, così secche 6940 50| Pezzo duro»), torniva rime roteanti sulla puleggia rovente del 6941 8| rendeva la eco delle carra rotolanti sulle vie maestre e il mormorìo 6942 37| arcigne e sospettose. Il rotolìo delle carra, sulle vie maestre, 6943 12| attrezzato su una grande centina rotonda, l'esercito retrocede, riavanza, 6944 20| acciaio, entro cui padiglioni rotondi, a vite, contenessero l' 6945 17| giovinezza inebriata di luce; sui rottami della «Marginetta» s'erge, 6946 1| macigno, gli oltrepassavano la rotula delle ginocchia, e parevano 6947 23| dura più dell'arcile di rovere.~ 6948 12| vocazione anche. Piove a rovesci; i canneti salvatici, sotto 6949 22| strada. Vedeva il fiume rovesciare, ad uno ad uno, gli alberi 6950 2| spalla dall'orlo del tino per rovesciarle dentro a saporirle di vino. 6951 8| Parca stralevata, o che rovesciasse i bolliti sopra la conca 6952 30| sembrano cascate di vino rovesciate sugli assetati, piglia per 6953 26| specchiandosi, entro il rovescio di una borsetta di cuoio, 6954 16| compensato, con l'impeto la rovesciò contro il muro, slogandosi 6955 35| terra polla acqua; sotto i rovi è tutto un bulicame. Qui 6956 16| ognun mi dice: – Ti vuoi rovinar?».~I previdenti avevano 6957 50| son degno – la poesia ha rovinato più di un legno».~– Sono 6958 43| fu trovato vuoto e come rovistato dai ladri.~Il padre scrisse: 6959 11| martirizzato di Gesù, la rozza scala appoggiata alla gran 6960 39| custodi, era occultata da rozze vernici e da preziosi vestimenti 6961 40| una sceneggiatura dimessa: rozzi i panconi sui quali si assidevano 6962 40| lungamente.~ ~«Sunnu li rrosi e vonnu 'mbrivirati,~e vù 6963 6| A casa dei ladri non si ruba.~– O voi! I proverbi non 6964 39| dicembre del 1932 ignoti ladri rubarono in Camaiore, nell'Oratorio 6965 39| pregevole arazzo era stato rubato dalla grande sala che vide 6966 12| focherello che arrossa i lor visi rubesti, alimentato dai detriti 6967 46| folgoranti, fiammato nel viso rubicondo e giocondo, naso a punta 6968 46| colori del topazio e del rubino, quando è rosso, e del paglierino 6969 46| strepitoso e giocondo.~Eccolo ora rubizzo e arguto. Deposta la penna 6970 46| preoccupazione quasi ossessiva, una rubrica «Le piene dell'Arno». I 6971 50| anime eroiche e di uomini rudi, amanti del bel canto. Si 6972 26| Le lezioni le impartiva Ruffo Moggia, laureatosi, diceva 6973 48| quando li sorprendeva a rufolare sotto l'acquaio, martellati 6974 14| Manuelle del topo che, quasi ruggente, diceva: –Insomma, oggi 6975 15| un ancorotto roso dalla ruggine. Sagginato di pelame com' 6976 13| di cruschello sui polsi rugginosi, dalle vestimenta strinate 6977 48| a cui si aggiungevano i ruggiti della serva quando qualcuno 6978 23| le navi, le fabbriche, i rulli dei tamburi hanno suonato 6979 8| lo stilo alla vanga, il rullo al telare, l'arca alle nozze, 6980 49| poppa del mio brik,~col mio rum di contrabbando,~col bicchier 6981 28| della via Giacomo Puccini rumoreggia il vicolo Del Signore: non 6982 18| all'esterno consistenza di rumori?~Alla domanda concitata 6983 10| quando, del tutto selvaggia e rupestre, essa non consentiva che 6984 21| soddisfare il barbitonsore rurale, egli si fa mondare e zucconare 6985 35| di don Leone e Fabrizio Ruspoli da cui a ore insolite s' 6986 48| anche il celebre medico russo Grjzanowki, che tanto contrastò 6987 43| morte, su cui si alzerà la rustica croce dei frati Santo Francesco, 6988 7| di pino secco, una tavola rusticana. Ci siamo seduti al tavolo 6989 46| stivaletti di vacchettone rusticano, con un cravattino color 6990 32| rame e il ferro; e l'altro Rutilio, tardo omaggio a Numanziano.~ 6991 3| guardiani intabarrati nei ruvidi cappotti incatramati.~Quando 6992 32| mio! Ghiaiottola di fiume ruzzolava tra ripe petrose che s'arrotonda 6993 49| scritto: «Soffia la sera del sabato», nella sua scapigliata 6994 33| sbrindellato è confitto sul sabbione e sotto v'è una cenciaia 6995 41| padron, ai dottori ni vado in sacca. Son istato dal boglia; 6996 11| si tramutavano in tanti sacerdoti: «Col pensiero, oggi, giorno 6997 29| atterrito quasi, portò in sacrestia l'offerta del Padrone del 6998 37| si tramescolò tra Curie, Sacrestie e Corti; oggi laudava i 6999 7| Cadore; un cinghione di cuoio sacrifica un cappotto al telaio: sul 7000 35| si lavaron le pecore da sacrificarsi.~A intervalli, or brevi 7001 6| bazza volta all'insù, – la sacrificata è la bocca, – gli occhi 7002 27| esequie dei loro poeti, sacrificavano ad onore del morto dei galletti 7003 32| al Sacro, all'Eroico, al Sacrificio, alle memorie patrie, alle 7004 39| castagno a scontare il fio del sacrilego gesto. «Chi ferra inchioda, 7005 29| l'immortale autore della Saffo, dirigeva una sua messa