IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Dunque anche Musolino degustò le caramelle dell'umile droghiere di Lucca. Sono grato all'ottimo amico A. G. Bianchi di avere illuminato i versi scritti da Giovanni Pascoli Virginibus puerisque. Sono moltissimi i sottintesi della poesia pascoliana che chi può e chi sa dovrebbe tosto schiarire. L'epoca, in cui si svolse, alle Assisi di Lucca, il processo celebre, io frequentavo i corsi comuni in quel Regio Istituto d'Arte «Augusto Passaglia». I pronostici sul mio avvenire di pittore non erano lieti perchè, con grande stupore dei miei maestri, frequentavo più le aule dei Tribunali e delle Corti che quelle dell'Istituto.
A quei tempi i processi avevano una sceneggiatura dimessa: rozzi i panconi sui quali si assidevano i prevenuti, stinto il panno verde sopra i banchi dei giudici, appannata la boccia dell'acqua sul tavolo della difesa, allumachita la toga del messo, stridula la sua voce: – La Corte!...
Sarà proprio bene che i giovani siano tenuti lontani da questi spettacoli? Oso avanzare i miei dubbi. Una cosa posso affermare con sicurezza: tutto il terrore che tentava incutermi mia madre, facendomi balenare leggi e castighi, rafforzato anche dal Tribunale di Dio davanti al quale si doveva comparire, ombre umiliate, non mi ha messo tanto gelo addosso come quando udivo nell'antisala del gabbione il cigolìo delle catene e vedevo poi i polsi del prevenuto risegolati, anchilosati e morelli.
Attesi con viva ansia il processo Musolino. Nel magnifico cortile del palazzo del governo stazionava una folla imponente: i testimoni e i fantasiosi costumi calabresi se ne stavano chiotti chiotti seduti sui gradini del monumento a Francesco Carrara: il nome di Stefano Zirilli, nemico acerrimo del bandito, e quello di Vincenzo Zoccali venivano sussurrati sommessamente.
Per una piccola porticina, aperta in un portone grandissimo, si accedeva nella sala d'udienza, la gente accalcata si strippava tra l'uscio e il muro, nella sala c'era la gente così fitta che le donne svenute rimanevano ritte impalate. Dopo molti riti entrò l'imputato: volto segaligno aquilino rapace! discretamente alto e scarno. Tutti gli sguardi lo trafiggevano ed egli pareva sentire sulla pelle come una serpigine d'aghi. Musolino si esprimeva bene in italiano. Egli stesso sollevò il primo incidente non procedurale, ma di psicologia e di estetica: «Signor presidente, voi mi avete portato su questo banco vestito degli abiti di un galeotto; vestito di questi panni io, per i signori giurati, debbo essere reo e assassino». L'interrogatorio fu scarno. La litania delle imputazioni lunga e terribile. L'imputato, come allucinato, narrò il sogno che lo condusse alla libertà, l'apparizione del Santo Giuseppe e dell'Angelo della innocenza: «Trivella l'impiantito della cella e sotto ci troverai una buca fonda, in essa ti calerai con fiducia e sotto troverai una strada oscura che ti porterà nel fondo di un bosco». Lui e Filastò, aiutati da Antonio Saraceno e Giuseppe Jurace, tutti condannati a trent'anni, a notte alta trivellarono l'ammattonato. Ma sotto non c'era la buca fonda, dal buco apparve un lembo di cielo stellato e il vento portò un profumo inebriante di bergamotto e tutta la Calabria apparve come in un sogno. Dopo tante ore di cammino da Montepolledro, oltre i piani di Aspromonte, giunse alle falde dell'Appennino Calabrese, e bussò come un pellegrino al convento di Polzi. S'inginocchiò sul primo gradino dell'altare e pregò, pregò, lungamente.
«Sunnu li rrosi e vonnu 'mbrivirati,
e vù cù ll'aria sola vi nutriti
tanti sù li biddizzi chi 'nd'avite
ca la mattina d'oru lu vostru paisi....»
«Son le rose che vogliono essere innaffiate – e voi con l'aria soltanto vi nutrite –; tante son le bellezze che avete – che la mattina quando vi alzate s'illumina d'oro tutto il paese». Così cantando, con la gola arsa, egli si precipita verso Catà: l'innamorata.
Dopo l'udienza l'imputato lo portarono via per la parte più remota del gran caseggiato. Una trappola gigantesca, trainata da una brenna sagginata, sparì dentro il chiostro di San Giorgio: la casa di pena.
♦
Allora l'interno della «Casa» aggelava a vederlo: stiva petrosa sudante diaccio, carena di una nave «sfilata a acqua»; i galeotti passavano rapidi sui terrazzini come marinai comandati di guardia.
♦
Qualcosa di nuovo è penetrato anche tra le nude muraglie dì San Giorgio: il cortile, allora umile cisterna coperta di cielo, è oggi bozzato di bianco e di giallo. Una bifora vi è stata dipinta nel mezzo coi finti archetti fioriti di capitelli, un cavaliere è effigiato in ampia parete, scabro ed estremo come un dipinto di Paolo Uccello. Una vasta sala per conferenze è in fondo al loggiato.
Nelle case di pena bisogna essere discreti come nei conventi delle «Sepolte vive». Oso: – Chi ha dipinto questo chiostro? – Il direttore mi sussurra il nome del dipintore.
– Come? Qui?...
– Sì!
Anche i detenuti, parlando, sono ornati e discreti.
– Questo deve scontare venticinque anni.
– Cosa hai fatto?
– Signore, sono stato imputato...
– Questo deve scontare trent'anni.
– E cosa hai commesso?
– Signore, sono stato imputato...
Piano piano la tanaglia dell'errore giudiziario vi stringe la fronte. Tutti, nessuno escluso, vi ripetono contriti e umiliati: – Sono stato imputato!
Anche il bandito d'Aspromonte fece tutta quell'ira di Dio, dopo la fuga, perchè asseriva di essere stato imputato innocente.
Il processo Musolino era terminato da qualche settimana quando al largo dell'estrema gettata dal molo di Viareggio apparve una torpediniera che con la fumata della ciminiera tingeva di carbonella il cielo lattato. Dato che ebbe fondo alle ancore, una barcaccia a vapore si partì dalle sue murate e si orientò verso il Canale. Tutto il corso del fosso era insolitamente vigilato da guardie e carabinieri; un forte drappello vigilava il ponte levatoio ove si ormeggiò la barcaccia. I curiosi e gli sfaccendati cominciarono ad accostarsi alle calate, i carabinieri li respingevano verso le darsene.
Improvvisamente di sotto il torrione della Principessa Matilde apparve in mezzo a un drappello di armati, un galeotto incatenato: – Musolino. La voce corse rapida nei borghi e nei carugli in pochi attimi, una massa di popolo minuto fe' ressa intorno ai piloni del ponte levatoio. Avvenne un pigia pigia, un tira e molla tra carabinieri e popolo: tutti volevano vedere l'ultimo atto della tragedia. Il bandito rimase come disorientato; ai polsi, oltre alle catene, aveva ritorto un fagotto d'indumenti; nel trambusto, in un trabalzone inaspettato, gli cadde di capo il berretto, la folla se ne impadronì e si sbandò e fu un correre disordinato: il berretto pareva portato via da una raffica di vento, sopra le teste scalmanate. Tutti volevano provarselo: uomini e donne, vecchi e giovani; chi se lo ricalcava fin su gli orecchi e chi se lo poneva a sghimbescio e chi alla scrocca, i carabinieri lo inseguivano da una parte, ma il berretto riappariva da un'altra, sulla testa stranita di un uomo dall'espressione giovevole.
– Ben ti sta.
– A perfezione.
– Sarebbe proprio il tuo.
Osservando il tramutarsi improvviso delle teste sotto la sagoma del berretto greggio si era indotti a pensare che l'incidente a fondo estetico sollevato dal bandito alla prima udienza del suo processo non fosse privo di acume.
♦
In uno dei nostri borghi si venera San Valentino ed è costume, nel giorno della Sagra del Santo, coprirsi il capo col berretto di lui conservato entro un reliquario di vetro. Sotto le volte del tempio, nella soffusione delle luci dorate, molte teste, che all'aria aperta son scabre e durissime, coperte della reliquia acquistano un certo che di divino. Così, in quel pomeriggio, a cagion del berretto di Musolino, alcuni marinari, onesti e leali, parvero galeotti evasi da Portolongone.
– I vestiti rifanno le stanghe!