Cap.

 1   2|            Quella mattina il buon Michele si alzò più presto del solito.
 2   2|         spietata: orbene, il buon Michele n'è geloso come un Otello....
 3   2|         saltato fuori? - borbotta Michele certo è uscito dalla casa
 4   2|         Oh!... Buon giorno, conte Michele!~- Dove si corre, se è lecito?...~-
 5   2|         Comando militare.~Il buon Michele era rimasto  con un palmo
 6   2|        queste due ore?...~Il buon Michele si pose a passeggiare; ma
 7   2|              siete voi? - Il buon Michele prese un'aria trasognata,
 8   2|    cantuccio in fondo del canapè. Michele le tenne dietro, ma si fermò
 9   2|       bonaccia completa - rispose Michele senza guardarla.~- Sarà....
10   2|  canterellò Lavinia a mezza voce.~Michele non fiatò, tutti e due stettero
11   2|            di sottecchi, guardava Michele, che mezzo sdraiato sulla
12   2|            non moriva d'amore per Michele, questo no, ma gli voleva
13   2|       misfatto ho io commesso?...~Michele continuò ostinato a non
14   2|           e Lavinia forzò il buon Michele, strascinandolo contro voglia,
15   2| incominciasse a corrergli dietro. Michele però non si fermerebbe,
16   2|   rimaneva il secondo, ma il buon Michele, pochissimo compiacente,
17   2|           e si sforzava a tirarsi Michele vicino, mentre la sua testina
18   2|          proprio sotto il naso di Michele, il quale, dalla gran paura
19   2|           più lei rideva. Il buon Michele, sfido io!, perdette la
20   2|           che fare coi visacci di Michele, il quale, giunto sulla
21   2|      conte!~- Stupida! - brontolò Michele fra i denti, attraversando
22   2|        aperta la porta impediva a Michele di spiegarsi chiaro.~- Ah,
23   2|   canticchiava anche lui, il buon Michele - Mai non passarvi, o barbara -
24   2|         fermò nel caffè, l'altro, Michele, ne uscì e ritornò alle
25   2|     ridicolo del paese.~E il buon Michele si vedeva adesso disonorato
26   2|           degna di miglior causa. Michele la voltò, la rivoltò, ci
27   2|         se vengono.~- Sissignore.~Michele salì nel suo appartamento
28   2|     libero finalmente - e il buon Michele tirò un sospirone che voleva
29   2|       Signor conte! signor conte!~Michele si volse e vide il suo portinaio
30   2|       cartocci di marrons glacès. Michele,  in mezzo a quello sciame
31   2|          gli rispose per le rime; Michele si strinse nelle spalle,
32   2|       numero nove fu il primo che Michele adocchiò colla scusa di
33   2|         capitano non è con lei?~E Michele che aveva notata Lavinia
34   2|        aveva avvertito, ergo lui, Michele, aveva avuto torto di sospettare.
35   2|         piano e più da vicino con Michele:~- Dunque - gli disse -
36   2|           ti domando per..do..n.. Michele non finì la parola: un rumore
37   2|          capitano Arditi. Il buon Michele diventò pallido, Lavinia
38   2|         bocca. Il capitano salutò Michele, questi gli rispose colla
39   2|         in quanto a me - brontolò Michele, tenendo le gambe dispettosamente
40   2|    sentire, per amor di Dio, caro Michele: è uno sproposito, un'eresia,
41   2|      impertinenza:~- No, no; caro Michele - gli rispose sorridendo -
42   2|    ricondurla dopo lo spettacolo. Michele si alzò e stese la mano
43   2|           occhi foschi cattivi di Michele, con quell'effusione di
44   2|          quasi mai i loro mariti.~Michele, fatto un saluto col chinar
45   2|       barone di Sant'Arduino, che Michele cercava in tutti quei giri,
46   2|            Mi ammazzerà - pensava Michele - ma almeno, dopo un fatto
47   2|             Cercavo di te - disse Michele al barone incontrandolo.~-
48   2|         Sant'Arduino era amico di Michele, e prevedendo che se lo
49   2|        due amici si separarono, e Michele si avviò verso casa. Colà
50   2|         presentimento non ingannò Michele, che lacerò la busta e lesse
51   2|   uccidere ad ogni costo!~Il buon Michele non poteva pigliar sonno:
52   2|          la sua bocca al petto di Michele e ne succhiava il cuore....
53   2|         cosa orribile a narrarsi, Michele, di solito tanto schifiltoso,
54   2|     Arduino che faceva colazione; Michele annusò con intima compiacenza
55   2|           del suo sangue!~Il buon Michele alludeva certamente al sangue
56   2|           al cameriere di servire Michele. Questi poco dopo si sentiva
57   2|         del Chablis e del Médoc e Michele lo lasciava fare, mentre
58   2|     ripreso la vivacità abituale, Michele tornava a sentirsi sano,
59   2|     questi scherzi!... - E allora Michele, ricordandosi del bigliettino
60   2|              Dunque - gli domandò Michele, quando l'altro ebbe finito,
61   2|            Mezz'ora dopo, il buon Michele, leggiero, svelto, felice,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License