IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] colà 1 colazione 8 coll' 17 colla 45 colle 30 collega 1 collera 1 | Frequenza [« »] 46 no 46 prima 46 un' 45 colla 45 lavinia 45 senza 44 ad | Gerolamo Rovetta Ninnoli Concordanze colla |
Cap.
1 1| abusava della sua influenza; colla Ghita faceva lo spaccamonti 2 1| come un panno di bucato, e colla voce strozzata sfidò l'impertinente 3 1| prova d'infilzare l'Aimoni, colla testa combinava delle azioni 4 1| con una mano sola fuori, colla quale gestiva come un burattino. - 5 1| rumore che faceva Gianni colla sciabola e gli speroni correndo 6 1| pelose, corse a richiuder colla chiave l'uscio della camera, 7 1| per tempo, e tutto musone, colla faccia stralunata, stava 8 1| che cosa vuol dire nascere colla camicia? siamo amici intimi: 9 1| una volta, tornò da capo colla dignità, coll'onore, coi 10 1| che verrò qui a prenderti colla carrozza, alle quattro e 11 2| disgustarvi, non vi dirà di no colla bocca, ma piegherà la sua 12 2| bimba che fa i capriccetti colla mamma.... Però quel sorriso 13 2| notte scorsa avea ballato colla contessa il cotillon, quando, 14 2| vede, luccicante d'oro e colla durlindana sotto il braccio, 15 2| Lavinia, nel frattempo, sempre colla testa bassa e dopo molta 16 2| indietro; troppo vivamente, chè colla nuca, battè, tanto forte 17 2| uscio che teneva socchiuso, colla sua manina bianca quasi 18 2| uomo avvezzo, affettando colla equestre diva una dimestichezza, 19 2| primo che Michele adocchiò colla scusa di accomodarsi il 20 2| piegandosi tutta innanzi colla vita, per discorrere più 21 2| impercettibilmente, più cogli occhi che colla bocca. Il capitano salutò 22 2| Michele, questi gli rispose colla voce rauca, e il barolo 23 2| di amorosa inquietudine colla quale la donna si rivela 24 2| rivoltava nel letto smaniando, colla gola secca, bruciata dalla 25 2| egli si lasciava infilare colla stoica tranquillità di un 26 2| leggiero, svelto, felice, colla fisonomia ridente e l'occhio 27 2| gaia, serena e confidente, colla torbida infelicità, l'amaro 28 3| stesso pregiudizio, pagarono colla vita il loro zelo soverchio. 29 4| Egli ballò una contraddanza colla vedova, per convenienza, 30 4| colle sue scarpine da ballo, colla pelliccia aperta, quantunque 31 4| fila. Vederla, e restare colla bocca aperta, assorto in 32 4| magro.~- Un po' magro....~- Colla barba bianca.~- Oh bianchissima. 33 4| il diritto di scherzare colla passione di un uomo, perchè 34 5| allegre ribotte. Quintino colla sua faccia da funerale, 35 5| funerale, e Marco Minghetti colla coda fra le gambe.~Ma quando 36 5| calcagna, col muso basso, colla lingua fuor dalla bocca, 37 5| via, gridandogli dietro colla vociaccia squarciata: Quintino! 38 5| se la vide portare a casa colla faccia livida, enfiata, 39 5| chiuso in casa tutto solo, colla povera suicida, perchè delle 40 5| seppellissero anche lui colla mamma, e, fuggendo a casaccio, 41 5| l'inverno col freddo, colla neve, colle notti di dodici 42 5| inzuppate d'acqua, soffiò colla bocca sulle dieci dita raggruppate, 43 5| merendare pacificamente colla sua pallottola di neve, 44 5| tanto in tanto per terra colla terza zampa per riposare 45 5| la seguì vicin vicino, colla coda tra le gambe e il muso