Cap.

 1   1|     tutte le circostanze della vita.~Vi è, non è vero? un certo
 2   1|     sangue, o un'ora della sua vita.~Egli non discorreva che
 3   1|       bene. Egli faceva sempre vita in mezzo agli ufficiali;
 4   1|  faceva sì ch'egli trovasse la vita abbastanza sopportabile,
 5   1|      queste fortune e la bella vita che menava, furono presto
 6   1|      rinunciato agli agi della vita, alle abitudini più care,
 7   2|    Punto.... ma non è bella la vita!~- Si potrebbe sapere che
 8   2|   stranguglioni.~- Auf!... che vita!... E pensare - continuava
 9   2| piegandosi tutta innanzi colla vita, per discorrere più piano
10   2|      il motivo del duetto: mia vita l'amarti - Se' tutto per
11   3|  bellissimo, sembrava privo di vita. I fascini che emanavano
12   3|        in lei un solo lampo di vita. Anche durante la danza,
13   3|   serenità quando rischiava la vita, egli che sorrideva in faccia
14   3|         era l'incubo della sua vita. E mille volte in cuor suo,
15   3|  duello era una frenesia della vita; affrontare così balordamente
16   3|    pregiudizio, pagarono colla vita il loro zelo soverchio.
17   4|        distratti. Tutta la mia vita era negli occhi, negli occhi
18   4|       di lasciarmi spendere la vita, tutta la vita, per adorarla
19   4|     spendere la vita, tutta la vita, per adorarla in ginocchio.
20   4|   Sarebbe così bella la nostra vita!~- No. Ella deve prima conoscermi
21   4| libertà, si tratta di tutta la vita, ci pensi!~- Ma s'è già
22   4|    nelle sue mani tutta la mia vita!~- Allora....~- Allora?
23   4|        spalliera del sofà e la vita della marchesa che, d'un
24   4|    poco fa: Come sarà bella la vita!~Lucia, così dicendo, questa
25   5|        senza un pensiero della vita, senza un desiderio, senza
26   5|  carità, ma solo per tenere in vita quelle due strane creature
27   5|   Quintino!...~Egli campava la vita sempre chiuso dentro a quelle
28   5|      Quintino durava in quella vita e in quel mestiere: - Per
29   5|       mestiere e lo avviò alla vita a forza di calci e di percosse;
30   5|  continuava a non dar segno di vita, lo misero dentro, sul pagliericcio,
31   5|      per la prima volta in sua vita gli pareva d'essere un signore.
32   5|     per il povero Quintino, la vita ebbe finalmente un sorriso....
33   5|       un amico, e rimpianse la vita che gli sfuggiva, per tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License