Cap.

 1   1|       cogli altri. Assumeva un'aria terribile, un cipiglio da
 2   1|    tutto sotto le coperte coll'aria di chi ha sonno e vuol dormire.~-
 3   2|    lentamente, sorridendo coll'aria di una bimba che fa i capriccetti
 4   2|       Il buon Michele prese un'aria trasognata, che parea venisse
 5   2|       quest'oggi - esclamò con aria di amabile canzonatura.~-
 6   2|      nell'altra, gli occhi per aria, scotendo convulsamente
 7   2|     contessa! - le rispose con aria diplomatica - Jolanda fa
 8   2|      che ciaramellava, prese l'aria dell'uomo avvezzo, affettando
 9   2|         ma si contenne, e coll'aria di dire uno scherzo, più
10   3|     mettevano in iscompiglio l'aria tepida, odorosa, che tutto
11   3|       bisogno di lei come dell'aria, della luce; che non era
12   4| giovane ammodo e aveva tutta l'aria del gran signore e del diplomatico.
13   4|       così.~- Liberi?~- Come l'aria.~- Decisamente sono divisi -
14   4|      di prendere una boccata d'aria.... d'aria libera.~- La
15   4|       una boccata d'aria.... d'aria libera.~- La signora marchesa
16   4|      di me! - esclamò Gino con aria offesa.~- Sì, un pochino,
17   4| continuò ridendo Lucia, con un'aria di canzonatura che le andava
18   5|        saltimbanco gittava per aria, salutando la folla, il
19   5|       guardandosi intorno coll'aria da moscardino, arricciandosi
20   5|       braccia, colle gambe all'aria, stava  qualche secondo,
21   5|        per essi una corrente d'aria fresca e refrigerante sulla
22   5|       di ferro colle gambe all'aria, gli scivolò una mano, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License