Cap.

1     II|       e lo adoperava in ogni faccenda che richiedesse fedeltà
2    III|       un procuratore, un ser faccenda, un ceccosuda. Tu se' un
3     IV| dietro a Giacomo Pico. Ma la faccenda non garbava punto al Picchiasodo,
4     IV|   intesi; si va a sbrigar la faccenda all'Altino. L'aia è piana
5    VII|      Sangonetto intorno alla faccenda del Cascherano, erano più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License